Se vuoi conoscere il mondo della Posturologia, ti vuoi avvicinare a questa disciplina e magari vuoi sapere anche come è strutturato un corso di Posturologia di tutto rispetto, allora questo è il posto giusto, prenditi dieci minuti di tempo per leggerti questo articolo.
La Posturologia di oggi..
E’ una disciplina che fa parte della grande famiglia delle medicine complementari ovvero non integrate nel sistema sanitario nazionale e non regolamentate dal regime universitario.
Quindi ad oggi, in Italia, no troverai mai un corso di laurea universitario per diventare Posturologo.
Non per questo si deve ritenere che la Posturologia sia meno importante e più screditata rispetto ad altri settori del mondo della salute e del benessere.
Al contrario è un mestiere, quello del posturologo, in continuo sviluppo che sta entrando sempre di più negli ambienti clinici oltre che in varie realtà ambulatoriali.
Corso di posturologia: la struttura
Fatta questa introduzione si può dire che per diventare Posturologo si deve fare un bel corso in Posturologia.
Tale corso si svolge in un istituto di formazione privato che tratti questa disciplina.
Un corso di Posturologia di tutto rispetto prevede:
- conformità alle linee guida Nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni (Ministero della salute)
- nessun test di ingresso
- durata di un anno
- 600 ore di lezione teoroco pratiche
- 1 o 2 moduli didattici al mese
Inoltre il corso è strutturato in maniera smart, ovvero i moduli didattici si svolgono tutti nel fine settimana, dal venerdì alla domenica, per facilitare le persone che già lavorano o che comunque hanno altri impegni infrasettimanali.
Corso di Posturologia: dipende dal tuo back ground
Un buon corso di Posturologia deve soddisfare sia i requisiti nazionali ma deve rispettare anche i titoli accademici pregressi della persona che intende iscriversi.
Quindi in questo senso puoi intraprendere due tipologie di percorso accademico.
Farai parte della prima tipologia se sei in possesso di:
- diploma di scuola media superiore
- diploma con titolo estero equipollente
- laurea non sanitaria
- titoli professionali e regionali
In questo caso dovrai seguire integralmente il tuo corso in Posturologia, proprio perché questo ti dovrà dare tutte le basi di anatomia e fisiologia oltre che ti dovrà insegnare tutte le tecniche per intervenire correttamente sulla postura.
Farai parte della seconda tipologia se sei in possesso di Laurea in:
- in medicina e chirurgia
- sanitaria triennale
- scienze motorie/isef
- diploma regionale in ambito sanitario
Bene se sei in possesso di uno di questi titoli accademici allora seguirai un percorso che prevede una riduzione di ore di lezioni teoriche riguardanti le materie mediche di base come ad esempio l’anatomia e la fisiologia.
Ciò che accomuna le due tipologie di percorso e che quindi mette tutti sullo stesso piano è la parte tecnico pratica del corso.
Quindi che tu sia un professionista sanitario oppure appena uscito dalle scuole superiori dovrai seguire un certo numero di ore, lo stesso per le due tipologiele.
Nello specifico lezioni teorico pratiche, tirocinio interno all’istituto di formazione, tirocini esterni in varie realtà come ambulatori, palestre e campi sposrtivi, sezioni di ricerca scientifica, webinar di approfondimento.
Questo è il vero e proprio core, la parte professionalizzante per fare di te un professionista Posturologo.
Corso di Posturologia: le valutazioni
C’è da dire però che non è tutto facile come sembra perché durante l’anno accademico ci saranno dei test di verifica per ogni modulo, da superare, integrati nel percorso per far si che tutti gli studenti si trovino sempre sullo stesso livello di conoscenza.
Oltre a questo, arrivati a fine anno accademico, dovrai superare l’esame di fine corso.
Un esame dove si valuterà se sei in grado di effettuare, in maniera autonoma ed efficace, una visita posturologica di tutto rispetto.
Bene, superato quest’ultimo, siamo al colpo di reni finale per discutere la tesi ed essere così arrivato a fine percorso.
Nessun problema, nelle migliori scuole, vedrai che la stesura della tesi sarà una passeggiata perchè ci saranno dei tutor che ti spianeranno la strada e ti renderanno la vita facile, non preoccuparti.
Da quì in poi sarai un Posturologo.
Corso di posturologia: per concludere
in conclusione la figura del posturologo sarà sempre più ricercata in vari ambiti clinici.
quello che fa la differenza nella pratica quotidiana è il livello di preparazione del professionista
e per diventare un vero professionista devi seguire un ottimo corso.
Desideri conoscere un’ottima scuola di Posturologia??
se desideri diventare un posturologo di successo allora accedi e iscriviti al corso di Posturologia in Educam