Categorie
Blog

Scrocchiare le articolazioni fa male?

Condividi Questo Articolo:

Falsi miti e realtà dietro lo scrocchio

Cosa è lo scrocchio?

Partiamo dal significato della parola scrocchiare,  nel vocabolario treccani troviamo come definizione “provocare un rumore simile al gracidare della rana”.
Lo possiamo associare a numerose azioni, ma a dircela tutta quello che nell’immaginario comune “scrocchia” sono le articolazioni.

Tutti abbiamo pensato un tempo, o tutt’ora pensiamo che lo scroscio articolare che sentiamo quando andiamo a forzare un’articolazione sia dovuto ad un contatto osso-osso, o cartilagine-cartilagine, con conseguenze quali artriti, artrosi, sublussazioni; ma analizziamo bene cosa succede.

Cosa produce il rumore dello scrocchio? Il significato della cavitazione

Il suono riprodotto quando allunghiamo, flettiamo o torciamo le articolazioni è dato dalla cavitazione, ossia un fenomeno consistente nella formazione di zone di gas all’interno di un fluido che implodendo producono un rumore caratteristico.

Le nostre articolazioni sono composte da due capi ossei rivestiti di cartilagine, uniti tra loro da una capsula articolare legamentosa.
all’interno della capsula articolare è presente il liquido sinoviale, un liquido viscoso che funge da protezione e da lubrificante per l’articolazione stessa.

All’interno del liquido sinoviale, vi sono disciolti gas, tra cui principalmente l’anidride carbonica.
Questi tendono ad organizzarsi sotto forma di bolle, al variare della pressione interna esercitata dalla tensione articolare, tali bolle esplodono, organizzandosi in micro bolle e producendo il caratteristico crack.

Immediatamente abbiamo una sensazione altamente piacevole, per poi essere sostituita dal dubbio: “farà male?”

Articoli e ricerche scientifiche a supporto

Nell’articolo “Effect of habitual knuckle cracking on hand function.” pubblicato nell’ “Annals of Rheumatic Diseases” vengono confrontati 300 casi di persone in assenza di patologie neuromuscolari o infiammatorie.
Solo una percentuale del gruppo di studio dichiarava l’abitudine di scrocchiarsi le dita.
I test clinici effettuati sulle articolazioni dell’intero campione, non hanno evidenziato alcun tipo di differenza tra i vari soggetti.

Inoltre, un medico californiano, Donal Unger ha prodotto una curiosa ricerca su se stesso, per 60 anni ha mantenuto l’abitudine di scrocchiare le dita solo di una mano, la sinistra, mentre la destra non ha subito lo stesso trattamento.  Lo studio, che non ha valore scientifico, ha dimostrato che scrocchiarsi le dita non aveva prodotto nessuna incidenza nella mano sinistra, pertanto è arrivato ad affermare che scrocchiarsi le dita non sviluppa artriti.

Scrocchiare il collo, causa gravi conseguenze?

Per quanto scenico e preoccupante da vedere, scrocchiare il collo non presenta grandi rischi.
Certamente l’errata esecuzione della manipolazione può portare a momentanei fastidi di origine legamentosa o muscolare.

Essendo un complesso articolare che presenta più strutture al suo interno è importante affidarsi ad un ottimo professionista, piuttosto che al fai da te, proprio per non incappare in fastidi o microtraumi. 

Ho paura dello scrocchio, ma voglio andare dall’osteopata

Partiamo dal presupposto che lo “scrocchio” è solo uno degli approcci di un professionista osteopata, non è quindi detto che all’interno di una seduta ci sarà necessità di procedere con questa manipolazione.

Tuttavia, prima di procedere ad una eventuale tecnica che preveda lo scroscio articolare, il professionista osteopata metterà al servizio dell’utente una valutazione completa di tutte le componenti osteo-articolari ma anche vascolari e viscerali, al fine di procedere in completa tranquillità e sicurezza.

La formazione di un osteopata – EDUCAM

Se sei affascinato dall’osteopatia ti interesserà sapere che il percorso per diventare osteopata Educam prevede 5 anni di studi, dove viene data importanza all’anatomia e alla fisiologia ancor prima delle diverse tecniche di intervento manipolative.
Come già detto un’ottimo professionista osteopata deve conoscere nel dettaglio ogni segmento corporeo prima di mettere mano e procedere con una manipolazione.

Diventa un osteopata professionista con il nostro corso di Osteopatia Umana. Scopri il corso cliccando sul pulsante qui sotto.

Condividi Questo Articolo: