Categorie
Blog

Osteopata: Formazione e Carriera

Condividi Questo Articolo:

Se sei interessato a diventare osteopata, o questa professione ti incuriosisce, scoprirai che offre opportunità concrete per la tua carriera lavorativa. Pur essendo una professione in ambito medico, non è necessaria la laurea per iniziare la formazione.

Cos’è l’osteopatia

L’osteopatia è un approccio olistico alla medicina che si concentra sul sistema muscolo-scheletrico. Si basa sulla teoria che l’allineamento strutturale, la mobilità e la funzione del corpo sono interdipendenti e si influenzano a vicenda.

La pratica dell’osteopatia si concentra sul trattamento del dolore e di altri sintomi attraverso la manipolazione manuale della colonna vertebrale e delle articolazioni.

La cosa importante è che l’osteopatia tratta il corpo nel suo complesso, non solo i sintomi o la malattia.

Nella pratica si combinano diverse tecniche osteopatiche come la manipolazione della colonna vertebrale, il massaggio dei tessuti molli e la tecnica dell’energia muscolare in un unico piano di trattamento per affrontare problemi come la gestione del dolore o la riabilitazione delle lesioni.

Cosa fa l’osteopata?

L’osteopata è il professionista che si occupa di eseguire i trattamenti osteopatici. Nella sua professione utilizza una serie di tecniche per diagnosticare e trattare i pazienti con problemi muscolo-scheletrici.

Queste includono la palpazione (usando le mani per localizzare le aree di restrizione nei muscoli o nei tessuti molli), le tecniche ad energia muscolare MET (usando una pressione delicata per allungare i muscoli), la mobilizzazione articolare o osteopatia strutturale (manipolando le articolazioni) e l’osteopatia craniale (manipolando il cranio).

Dal lato pratico, gli osteopati possono risolvere molti problemi legati al sistema muscolo-scheletrico, tra cui dolori al collo, alla schiena, alle spalle, lesioni sportive, sindrome del tunnel carpale, mal di testa, sciatica, lesioni da colpo di frusta e lesioni da sforzo ripetitivo e molto altro.

Tutti questi disturbi sono in continuo aumento nella popolazione mondiale, e sono dovuti a una moltitudine di cause, per esempio una postura scorretta, scarsa attività fisica, stress cronico, tensioni e contratture. Un bravo osteopata si occupa di curare questi disturbi andando alla radice della loro causa e svolgendo un ruolo importante nella prevenzione.

Per approfondire le fasi del trattamento osteopatico leggi la nostra guida.

Osteopatia umana

come diventare osteopata, corsi per osteopata Roma

L’osteopatia umana è rivolta a trattare una serie di disturbi generali che colpiscono la maggior parte della popolazione. Eppure è possibile dedicarsi a categorie specifiche, lavorando con determinate tipologie di persone che necessitano di cure e attenzioni particolari.

Questa distinzione può creare ulteriori opportunità di carriera nel momento in cui si seguono le passioni e gli interessi personali, o si sfruttano studi e esperienze di lavoro già fatte, o ancora si identificano strutture con cui collaborare già presenti nel proprio territorio.

Osteopatia prenatale

Il corpo cambia radicalmente durante la gravidanza, sia all’interno che all’esterno, quindi è importante assicurarsi che tutto funzioni al meglio durante questo periodo.

Gli osteopati prenatali sono specializzati nell’aiutare le donne incinte a portare a termine la gravidanza alleviando i disturbi che possono conseguirne.

I loro trattamenti si concentrano sulla preparazione al travaglio e al parto, migliorando la postura, riducendo eventuali dolori, trattando eventuali lesioni esistenti e prevenendone di nuove. L’osteopatia prenatale lavora anche con le future mamme che hanno avuto precedenti complicazioni durante la gravidanza o il travaglio, come un parto cesareo o una disfunzione del pavimento pelvico.

Osteopatia pediatrica

L’osteopata che lavora con neonati e bambini collabora con la famiglia del bambino per valutarne i progressi e per elaborare un piano che lo aiuti a raggiungere le tappe fondamentali dello sviluppo.

Gli osteopati che lavorano con i neonati e i bambini vedono pazienti a partire dai 3 mesi di vita e fino ai 2 o 3 anni.

Quando lavora con i neonati, l’osteopata può notare i segni di un ritardo nello sviluppo, come quando un bambino non tiene la testa alta o non inizia a gattonare entro una certa età. Quando lavora con bambini più grandi, l’osteopata può trovare segni di scoliosi o curvatura della colonna vertebrale, che potrebbero indicare che il bambino ha una postura scorretta.

Un osteopata può anche aiutare a risolvere problemi di allattamento, coliche e reflusso, problemi del sonno, dentizione e altro ancora.

Osteopatia nello sport

Cosa fa un osteopata che lavora con gli atleti? Un osteopata che lavora in ambito sportivo può aiutare gli atleti a recuperare più velocemente dagli infortuni, ad aumentare il loro range di movimento e a migliorare la loro salute generale e le loro prestazioni. Può anche aiutare gli atleti a prevenire infortuni futuri, fornendo loro indicazioni su come mantenere una buona postura e rafforzare le aree deboli.

Osteopatia dell’età avanzata

Gli osteopati che lavorano con gli anziani si concentrano sui trattamenti per aiutare gli anziani a mantenere la loro mobilità e indipendenza durante l’invecchiamento. Spesso lavorano con pazienti affetti da patologie croniche o che soffrono di dolori che possono essere correlati a determinati farmaci assunti.

Un osteopata che lavora con gli anziani può anche aiutarli a mantenere una postura e un equilibrio corretti, il che può contribuire a prevenire le cadute e a ridurre al minimo il dolore causato da lesioni già esistenti.

Che differenza c’è tra un osteopata e fisioterapista?

Gli osteopati e i fisioterapisti possono risolvere molti problemi simili, ma queste professioni presentano alcune differenze fondamentali.

Gli osteopati hanno conseguito un diploma in osteopatia con formazione specifica per la diagnosi e nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici. Si concentrano sul trattamento del dolore e sulla cura e prevenzione delle lesioni in persone di tutte le età. Per lavorare, l’osteopata usa esclusivamente le mani e non si serve di macchinari.

I fisioterapisti hanno conseguito una laurea triennale in fisioterapia, e svolgono trattamenti che aiutano a migliorare la mobilità e ad alleviare il dolore causato da sforzi muscolari o lesioni articolari. Anche i fisioterapisti hanno una formazione in medicina muscolo-scheletrica, ma si concentrano sulla riabilitazione piuttosto che sulla diagnosi. Aiutano i pazienti a recuperare da lesioni o interventi chirurgici utilizzando tecniche come il massaggio, la terapia del calore, magneto terapia e esercizi di stretching.

Osteopata e fisioterapista spesso collaborano negli stessi centri medici per trovare le soluzioni migliori e definitive ai disturbi del paziente.

Come diventare Osteopata?

Diploma in osteopatia a Roma

Cosa si studia per diventare osteopata? E’ possibile diventare osteopata senza laurea? Per rispondere a queste domande frequenti occorre fare una precisazione.

L’OMS stabilisce le linee guida e i requisiti per diventare osteopata in base al proprio livello di istruzione e suddivide il percorso formativo in Type 1 e Type 2.

Osteopatia Type 1, dedicato a chi non ha istruzione universitaria in ambito sanitario. Questo iter è aperto a diplomati alle superiori o laureati in materie non sanitarie, inoltre è aperto a terapisti della riabilitazione e altri operatori socio sanitari che abbiano conseguito un titolo professionale regionale.

Osteopatia Type 2, dedicato a chi è già formato in ambito medico con lauree triennali sanitarie, oppure a medici, chirurghi e odontoiatri.

Perciò chi non ha mai intrapreso un corso di studi sanitario può diventare osteopata senza laurea iniziando il percorso di tipo 1.

Chi ha già studiato in ambito medico sarà facilitato nel percorso di Tipo 2, inoltre se esercita già una professione sanitaria può migliorare la sua carriera grazie alla specializzazione in osteopatia.

Il corso di osteopatia dura 5 anni, full time per il Type 1 e part time per il Type 2.

Per conoscere nel dettaglio i corsi per osteopata a Roma di Educam clicca qui.

Opportunità di lavoro per un osteopata

Certamente ti starai chiedendo se vale la pena intraprendere un percorso di studi in osteopatia. Cinque anni di studi non sono pochi, ma il diploma in osteopatia può offrire opportunità eccellenti.

La buona notizia è che l’osteopatia è una disciplina in ascesa, non solo nella richiesta di corsi e percorsi professionali, ma soprattutto nella domanda di trattamenti e servizi da parte dei pazienti.

Un osteopata professionista può costruire una carriera di tutto rispetto e organizzare la sua attività in modo indipendente o in collaborazione con altri professionisti.

Un osteopata può aprire uno studio privato e organizzarsi con altri colleghi per ricevere i pazienti su appuntamento, oppure può anche esercitare la professione a domicilio, soluzione efficace per chi inizia e non ha grossi capitali da investire.

Oltre a questo, ci sono molte opportunità nella collaborazione con centri medici, fisioterapici, studi odontoiatrici, case di cura e cliniche private che cercano specialisti in osteopatia per ampliare la gamma dei loro servizi e quindi offrire più soluzioni ai propri pazienti.

Infine, consideriamo il settore sportivo, sempre più in ascesa, che necessita di osteopati esperti per supportare gli atleti di ogni età nel loro percorso formativo, nella prevenzione dei disturbi a carico dell’apparato muscolo scheletrico e nel recupero dopo un infortunio.

Se ti stai affacciando al mondo del lavoro, oppure già lavori in ambito medico scientifico ma non sei soddisfatto della tua carriera, la professione di osteopata può dare una svolta alla tua situazione professionale ed economica.

Conclusioni

Quella dell’osteopata è una professione in ascesa che assicura sbocchi professionali e opportunità di carriera.

I corsi per osteopata sono necessari a ottenere le nozioni teoriche e la pratica necessaria a iniziare la professione.

In base al proprio livello di studi, la professione di osteopata è adatta sia ai diplomati o laureati in tutte le discipline che si affacciano per la prima volta a questo settore, sia a laureati e specializzati in varie branche della medicina che vogliono ampliare le proprie conoscenze e aumentare le opportunità lavorative.

Se cerchi un percorso di studi per osteopatia a Roma, scegli i corsi di Educam.

Condividi Questo Articolo: