Categorie
Blog

La Cellulite. Stop all’Inestetismo!

Condividi Questo Articolo:

La cellulite. Non è solo un difetto fisico passeggero, ma uno degli inestetismi più comuni e diffusi del nostro tempo. Tutti ne parlano, ma pochi ne conoscono le reali caratteristiche, le probabili cause scatenanti e gli eventuali accorgimenti che possono attenuarla e prevenire.

Scegliamo, in questo articolo, di dedicarle la giusta attenzione.

La Cellulite. Di cosa si tratta?

La cellulite, da cellula+ -ite, è l’infiammazione del tessuto connettivo interstiziale o periviscerale. E’ un inestetismo del tessuto connettivo, caratterizzato da una flogosi del derma e del tessuto sottocutaneo della pelle.

E’ definita più correttamente “Pannicolopatia Edemato-Fibro-Sclerotica” (o PEFS), proprio perchè in una determinata condizione alterata del tessuto sottocutaneo, questo ultimo si riempie di cellule adipose, cioè grasso.

La cellulite “estetica” si manifesta appena sotto la pelle, attraverso la tipica ipertrofia degli adipociti, che si accumulano negli spazi intercellulari, insieme ai liquidi in eccesso, ricavati da tutti i processi metabolici del nostro organismo.

La cellulite può dipendere da diversi fattori, come una predisposizione genetica o lo stile di vita, ma può anche essere a base infettiva, cioè determinata da batteri come lo stafilococco, lo streptococco, il colibacillo, il gonococco ecc. Si riconducono, tuttavia, anche cause di tipo traumatiche, cioè azioni meccaniche che agiscono ripetutamente su uno stesso segmento o area corporea.

La cellulite non è, quindi, solo un inestetismo perchè compromette la micro-circolazione, creando un rallentamento del flusso sanguigno e un sempre maggiore ristagno dei liquidi nei tessuti.

Il Pannicolo Adiposo è fisiologico!

Il pannicolo adiposo è lo strato del tessuto connettivo, più o meno ricco di adipe, che connette la pelle, per tutta l’estensione della sua faccia profonda, con gli organi sottocutanei. E’ detto anche tessuto cellulare sottocutaneo, tela sottocutanea o ipoderma.

E’ costituito da due strati connettivi: uno superficiale, aderente alla faccia profonda della pelle, e uno profondo, sovrapposto alla sottostante aponeurosi. Tratti connettivi verticali ed obliqui uniscono tra loro queste due lamine, creando un sistema di logge nel quale si accoglie il tessuto adiposo, che ha la funzione metabolica e di termoregolazione, oltre che di contenimento di vasi e nervi.

Il foglietto superficiale è intimamente unito al derma, mentre quello profondo è separato dall’aponeurosi da uno strato di connettivo lasso. Tale struttura permette lo scorrimento della cute sugli strati sottostanti, oltre a dissipare le forze meccaniche compressive provenienti dall’esterno e oltre a trasmettere le percezioni tattili e sensoriali.

Lo spessore del pannicolo adiposo varia nelle diverse sedi corporee e in rapporto all’età, all’alimentazione e al ricambio cellulare.

La Cellulite. Chi è più colpito da questo inestetismo?

La cellulite, secondo recenti studi, colpisce in media più dell’90% delle donne in modo più o meno grave, indifferentemente dal sesso, dall’età e dall’etnia.

Probabilmente, è più diffusa nel sesso femminile per l’azione degli ormoni estrogeni che influenzano l’aumento e l’accumulo del tessuto adiposo.

Questo inestetismo va concentrandosi così, soprattutto, sugli arti inferiori, sui fianchi e l’addome, sulle braccia e sulle caviglie.

Cellulite vs Lipomatosi

Per molti, è improprio indicare con il termine Cellulite, l’aumento di adipe nel tessuto sottocutaneo a causa di turbe nel metabolismo dei grassi, che invece andrebbero più precisamente classificate sotto il gruppo delle lipomatosi.

Per lipomatosi si intende quel gruppo di distrofie adipose, caratterizzate da accumuli di grasso circoscritto, distribuiti in modo irregolare o raccolti in masse multiple, simmetriche e spesso dolorose.

Ci sono diverse forme di lipomatosi:

  • Adiposi dolorosa o Sindrome di Dercum; caratterizzata da comparsa, nel sottocutaneo del tronco e degli arti, di accumuli dolorosi di grasso, distribuiti simmetricamente. Tipica forma nelle donne nel periodo della menopausa. Determina grave astenia e disturbi psichici con malinconia.
  • Lipodistrofia progressiva o Morbo di Morgagni-Barraque-Simons; propria nelle giovani donne, ritenuta secondaria a lesioni diencefaliche. E’ tipica la scomparsa di adipe nella metà superiore del corpo, specie al viso, mentre nella metà inferiore l’adipe è normale o un pò aumentato.
  • Lipomatosi Multipla o Sindrome di Launois-Bensaude; comparsa di masse adipose enormi a disposizione simmetrica alla nuca, alle regioni parotidee, sottomascellari, sottomammarie ed addominali. Predilige il sesso maschile tra i 25 e i 30 anni.
  • Adiposità Circoscritte Segmentarie Paraplegiche; di origine nervosa legate a lesioni cerebrali.

Nelle lipomatosi, data la tendenza ad accumulare grasso, è necessario seguire una dieta particolare, prevalentemente proteica, limitando grassi e carboidrati, bevande e sali. Regolarizzare l’alvo ed eseguire esercizi ginnastici.

La Cellulite. Perchè colpisce?

La Cellulite, come anticipato, può essere causata da fattori primari, secondari e aggravanti.

Chiaramente, è significativa l’azione degli estrogeni femminili su specifici recettori cutanei, nella fase di pre-ciclo mestruale o nel periodi di gravidanza, dove può evidenziarsi la famosa “pelle a buccia d’arancia”. La cellulite, in genere, aumenta dopo la menopausa, se non accompagnata da specifiche cure ormonali.

Se non si considerano i traumi e le affezioni batteriche e sistemiche-metaboliche ( cause specifiche), sono sfavorevoli uno stile di vita sedentaria, un’ inadeguata alimentazione ( obesità o dimagrimento rapido ), lo stress, il fumo, l’alcol come le cattive abitudini posturali date da particolari tipi di lavoro che spingono ad azioni ripetute ( assumere posizioni sbagliate a lungo, overuse o passare troppo tempo in piedi ). Tuttavia, si sconsigliano vestiario stretto e attillato come scarpe strette o tacco alto.

La Cellulite Batterica

La Cellulite si sviluppa in quei casi traumatici che favoriscono l’insorgenza di un infezione, in cui i batteri possono pervenire al tessuto cellulare sia per contiguità sia per via sanguigna o linfatica da focolai anche lontani, come foruncoli, ascessi sottocutanei e carie dentarie.

Si stabilisce un essudato che riempie gli interstizi, ossia le fenditure tra i tessuti. Si può raccogliere anche in cavità, piccole o grandi, generando un ascesso. L’infiammazione però può portare anche alla necrosi e alla degenerazione del tessuto. I corpuscoli purulenti smantellano il tessuto che muore. Se l’affezione si estende oltre il tessuto offeso fino a tratti sempre maggiori, si può parlare anche di flemmone.

La cura della cellulite si basa sul riposo, con immobilizzazione della parte colpita, l’applicazione di impacchi caldo-umidi, sull’impiego di antibiotici ad ampio spettro.

La Cellulite e i suoi stadi evolutivi di crescita

La cellulite estetica si può dividere in 3 stadi di crescita evolutiva principali:

  • Stadio 1 – Edematosa ; la pelle nei punti critici come caviglie, polpacci, cosce e braccia risulta pastosa. Se pizzicata, compare un effetto bucarellato simile alla buccia d’arancia. Origina da disfunzioni ormonali (anche a causa della pillola anticoncezionale), costituzionali ed ereditarie. I vasi sanguigni, che irrorano il tessuto adiposo, perdono elasticità, causando un edema, ovvero ristagno di liquidi. L’inestetismo se non curato può peggiorare.
  • Stadio 2 – Fibrosa; stringendo la pelle tra le mani, ci si accorge di piccoli noduli e protuberanze abbastanza evidenti. Questa cellulite è dovuta a un ristagno di liquidi costante e prolungato nel tempo che crea sofferenza al tessuto adiposo, rendendo il tessuto fibroso, cioè aumenta il tessuto connettivo che indurisce quello adiposo. La pelle è, quindi, dura al tatto.
  • Stadio 3 – Sclerotica; la pelle anche se non compressa, presenta avvallamenti e protuberanze di grandi dimensioni, talvolta con tumefazioni, conferendo il tipico aspetto “a materasso”. Comprimendo le zone colpite, si percepisce dolore a causa dell’ispessimento severo degli strati sottocutanei profondi. Le cellule adipose aumentano di numero e di volume e i setti, che accolgono le cellule adipose, si irrigidiscono e tendono a ritirarsi.

Ad ogni Cellulite…il suo identikit

Esistono diverse tipologie di cellulite:

  1. Cellulite Molle o Flaccida : le zone colpite tendono spontaneamente a infiltrati mobili con la presenza di noduli che formano come dei gradini di grasso. La figura corporea è modificata, soprattutto nelle cosce e nelle braccia, anche per il solo effetto della forza di gravità. Le masse cellulitiche hanno notevoli quantità di liquido e per questo le parti sono gonfie e i contorni arrotondati. La palpazione superficiale rivela “la pelle a buccia d’arancia”, mentre con la palpazione profonda si mettono in evidenza le formazioni nodulari. Il tono muscolare è diminuito e sono presenti varicosità arteriose e venose. Rare sono le smagliature. La pelle è fredda, secca e rugosa. E’ la forma di cellulite più diffusa e colpisce in particolare soggetti obesi, ma è possibile riscontrarla in soggetti normopeso o che variano spesso di peso.
  2. Cellulite Edematosa : è una variante della cellulite molle, caratterizzata però da una notevole componente idrica. Il liquido nei tessuti ristagna in particolare nei glutei e nel bacino, dando un effetto di infarcimento dei tessuti. Cuscinetti e placche cellulitiche dure alla palpazione profonda, conferiscono un aspetto gonfio e spugnoso. Si può confondere con il classico edema di origine cardiaca.
  3. Cellulite Dura o Compatta: la pelle appare ispessita e fortemente aderente ai piani profondi. E’ poco mobile, tende l’epidermide al massimo e si presenta soda sotto le dita. Si presenta spesso di colore cianotico e solcata da smagliature profonde. Le zone cellulitiche non si lasciano comprimere in nessun modo. E’ una forma spesso dolorosa. Colpisce soggetti anche magri e il tono muscolare è tonico e ben conservato. Si accompagna a senso di affaticamento, pesantezza fino alla dolorabilità spontanea, con facilità all’ematoma.

La Cellulite e i rimedi

Per combattere la cellulite esistono degli espedienti e strategie valide che richiedono impegno e costanza.

Questi rimedi sono principalmente un alimentazione sana, moderata e bilanciata, integrazione (per esempio centella, ippocastano ), l’attività fisica regolare ( movimento aerobico dolce senza carico eccessivo sugli arti inferiori : acqua gym, nuoto, bicicletta…) , interventi di massoterapia linfodrenante e anticellulite.

Vuoi diventare un Esperto di Massaggio Integrato di successo?

Se sei interessato ad approfondire questo argomento e desideri scoprire le manualità anticellulite e linfatiche, allora accedi subito al nostro corso di massaggio Educam !

Bibliografia:

  • appunti personali
  • Enciclopedia Motta, Federico Motta Editore 1990 Milano
Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Corso di Massaggio Educam: i segreti dell’arte del massaggio integrato

Condividi Questo Articolo:

Stai cercando un corso di massaggio completo che soddisfi le tue aspettative e le tue esigenze nel campo della Salute e del Benessere?

Stai cercando un corso di massaggio che possa svelarti tutte le tecniche di massaggio integrato e che ti inserisca subito nel mondo del lavoro?

Scegli ora il corso di massaggio Educam.

Un’ opportunita’ e non un alternativa!

Perchè nasce ll Corso di Massaggio della Scuola Educam

La Scuola di Massaggio Educam nasce da un idea generosa di Tatiana Del Bello (Osteopata, Massoterapista) e dalla sua passione per le medicine complementari.

Dopo aver accompagnato generazioni di professionisti e dopo un esperienza decennale nell’insegnamento, si appresta a presentare un nuovo corso di massaggio d’avanguardia.

Un corso di massaggio strutturato in modo da approfondire sempre più le competenze storiche, anatomiche e pratiche, volgendo lo sguardo verso il futuro delle terapie manuali.

L’intento è di perfezionare le modalità e la specificità delle tecniche per far fronte alle varie esigenze (non solo in ambito sanitario ) in totale sicurezza e soprattutto spingersi sempre un passo oltre a quelli che sono i protocolli di lavoro standard.

Ultimo obiettivo: Distinguersi!

corso di massaggio

A chi si rivolge il Corso di Massaggio Educam

Il corso di massaggio è rivolto a tutti i candidati con Diploma di Scuola Media Superiore e che quindi abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.

I candidati possono essere diplomati con titoli esteri equipollenti, possono avere titoli professionali e regionali, diploma di estetista o qualsiasi diploma di qualifica professionale.

Possono intraprendere questo percorso anche tutti quei professionisti che vogliono aumentare e migliorare le proprie competenze come medici e chirurghi, professionisti sanitari con percorsi di laurea triennali o con diploma regionale in ambito sanitario, laureati in Scienze Motorie, diplomati Isef.

La struttura e il percorso formativo

Il corso di massaggio Educam prevede un ampio percorso formativo diviso in 7 tipologie di massaggio differenti e riconosciuti e 2 corsi Bonus.

Scopriamoli insieme!

corso di massaggio svedese
  • Corso di Massaggio Base Svedese

Questo corso di massaggio è il primo approccio manuale a quella che sarà la pratica del massaggio più specifica.

L’obiettivo è di far conoscere le principali manovre alla base dello sviluppo di qualsiasi altro tipo di massaggio (sfioramento, pressione, impastamento, percussione, frizione).

corso di massaggio decontratturante
  • Corso di Massaggio Decontratturante

Questo corso di massaggio introduce un particolare approccio manuale, ovvero tecniche di digito-pressione unite a tecniche di massaggio decontratturanti.

Il particolare protocollo di lavoro permette di riconoscere e far fronte alle problematiche più frequenti, favorendo il naturale processo di auto-guarigione del corpo.

corso di massaggio linfodrenante
  • Corso di Massaggio Linfodrenante

Questo corso di massaggio invita all’uso delle manovre tipiche che favoriscono il drenaggio della linfa ( pompage e scarico ) applicate ad ogni distretto corporeo e sulle stazioni linfatiche principali, attraverso una specifica pressione e ad un certo ritmo di lavoro.

corso di massaggio connettivale
  • Corso di Massaggio Connettivale

Questo corso di massaggio spiega un particolare trattamento che attraverso l’osservazione, test di valutazione e un esame delle aree corporee, applica tecniche mirate o globali, agendo in profondità sul tessuto connettivo.

Queste manovre alleviano disturbi in relazione ad effetti riflessi sugli organi anche a distanza, rispetto al distretto manipolato, secondo delle specifiche mappe di lavoro.

Corso di massaggio sportivo
  • Corso di Massaggio Sportivo

In questo corso di massaggio, le tecniche mostrate, caratterizzate da diversa frequenza, velocità, profondità e ritmicità di somministrazione, puntano al recupero del benessere psico-fisico dell’atleta. Lo sportivo, agonista o amatoriale, va seguito nei vari momenti che consentono l’applicazione del massaggio ( pre-infra-post gara) , per prepararlo, monitorarlo e accompagnarlo, anche dopo la competizione o prestazione fisica, ad un recupero ottimale.

corso di massaggio, taping e bendaggio funzionale
  • Corso di Taping e Bendaggio Funzionale

Conoscere i vari campi di applicazione del taping e del bendaggio funzionale, conoscere i materiali utilizzati e i vari tagli del taping in base al distretto anatomico, conoscere l’azione che si vuole ottenere ( compressiva, decompressiva, drenante…).

Sono questi gli elementi che permettono di ampliare il profilo tecnico e professionale del massaggiatore, collegate principalmente all’ambito sportivo.

corso di massaggio connettivale educam italia
  • Myofascial Massage & Tools (blades, cup, floss, gun)

Questo corso introduce alla terapia del movimento attraverso tecniche delicate, applicate su tessuti molli, mediante utensili ausiliari come i blades, ile pods e il floss.

Il trattamento è completato da esercizi correttivi, volti alla modulazione del dolore.

Workshop Bonus inclusi nel corso di massaggio Educam:

Business Training Work Shop,

Si analizzano le migliori strategie di marketing da attuare per aumentare le performances economiche e aumentare la motivazione professionale, differenziandosi dalla concorrenza.

Massoterapia Work Shop

Come affrontare le sintomatologie algiche più diffuse sui clienti, in modo olistico alternativo e complementare?

Durante il corso si svolge una pratica fondata sul massaggio di particolari regioni del corpo per migliorarne le funzionalità biomeccaniche, fisiologiche e promuoverne la salute e il benessere

Come si svolge il Corso di Massaggio Educam

Ogni corso di massaggio dura 1 giorno, 8 ore di formazione in presenza che comprendono un ampia parte pratica, integrate da webinar e meeting di approfondimento, videolezioni sul portale dedicato Fad-Airop.

Per ogni corso di massaggio si apprenderanno nozioni importanti e fondamentali come la fisiologia, l’anatomia palpatoria, analisi del sistema o apparato preso in considerazione;

La storia del massaggio, i possibili campi di applicazione, le problematiche più frequenti, il linguaggio tecnico, la scelta e l’utilizzo degli oli;

Il profilo etico del professionista, la postura e la corretta respirazione dell’operatore, le indicazioni e controindicazioni e gli effetti del massaggio, come gestire l’ambiente di lavoro, il protocollo di lavoro con eventuali approfondimenti teorici.

Le lezioni in presenza si svolgono nel week end, sabato e domenica in 5 moduli.

Dopo il primo modulo, è previsto il tirocinio interno, svolto il presenza, il venerdì pomeriggio che precede ogni modulo successivo. Il discente, seguito dai migliori tutor e accompagnato da assistenti scelti , può rivedere le tecniche apprese, fare esperienza anche su clienti esterni, chiarire eventuali dubbi riguardanti sia la parte tecnica, come la parte teorica e anatomica.

Al discente viene data anche l’opportunità di svolgere il tirocinio di affiancamento con un docente della Scuola di Massaggio Educam.

Frequentare il Corso di Massaggio Educam in modo facile e personalizzato

Si può scegliere di frequentare un solo corso di massaggio o più di un corso a scelta ( 1 giorno per corso singolo, modalità blended, attestato di abilitazione al tipo di massaggio frequentato ) .

Tuttavia si consiglia di frequentarli tutti per una maggiore continuità didattica, per ottenere il titolo finale e diventare un professionista del massaggio del Benessere, considerata attività legittima ai sensi della Costituzione Italiana (artt. 3,4,35,41) e dal Codice Civile (artt. 2060,2061,2229), oltre che in virtù della Legge n°4 del 14 gennaio 2013 (libertà nell’esercizio delle professioni non organizzate in ordini o collegi).

Nuove opportunità di lavoro

Il corso di massaggio Educam garantisce ottimi sbocchi lavorativi e professionali.

L’esperto in massaggio del Benessere certificato potrà essere un professionista indipendente a domicilio, aprire un proprio studio specialistico, lavorare in equipe o collaborare presso centri medici, sportivi, aziende pubbliche o private

Il Corso di Massaggio Educam tra esami e web-test certificati

Per ogni corso di massaggio è previsto un esame scritto che il corsista svolge on-line per ottenere l’attestato finale.

Il candidato chiede , poi, di sostenere l’esame per l’ottenimento del titolo di “Esperto in Massaggio”, dopo essere risultato idoneo alla presentazione di un proprio porfolio professionale e dopo essersi messo in regola con le ore di lezione, le ore di tirocinio e con eventuali crediti, ottenuti durante l’arco di tutto il percorso, attraverso stage o eventi.

Quindi preparerà e discuterà il project work (tesi ) davanti ad una Commissione di docenti interni ed esperti esterni, che valuteranno le competenze teoriche e pratiche, come le capacità di integrazione e di relazione per risolvere il quadro del singolo cliente.

Su richiesta il corsista può accedere a:

-esame Diplome o Master Technicien/Specialiste Internazionale

-esame di Certificazione UNI 11713:2018- Professionisti del benessere psicofisico tramite il massaggio bio-naturale

I migliori servizi che Educam ti offre

La Scuola di Massaggio Educam offre ampi spazi, moderni, accoglienti igienizzati con sistemi di ventilazione a norma di legge. Diverse aule di lavoro attrezzate da banchi e lettini da massaggio, lavagne, video-proiettori, modelli anatomici e poster .

Cortili, aree relax, area bar-ristoro e soprattutto Bibliocam, una biblioteca creata per tutti gli allievi che vogliono approfondire argomenti di studio, consultare materiale cartaceo e multimediale e che vogliono fare ricerca e redigere progetti di fine studio.

Verrà fornita, ad ogni iscritto, una divisa e un telo in dotazione, dispenser con olio da massaggio, taping e qualsiasi altro materiale di utilizzo durante i singoli corsi di massaggio.

Il candidato sarà accompagnato, durante il suo percorso, da uno staff e da personale amministrativo e didattico, sempre attento e disponibile alle richieste e alle diverse esigenze, per far vivere un esperienza di vita totalizzante e non solo un percorso di formazione, privo di impedimenti e problematiche.

Il discente riceverà ogni corso di massaggio da docenti esperti sempre diversi, per garantire un ampio spettro di competenze e per usufruire delle note esperienze lavorative.

A suo sostegno accorreranno, in qualsiasi momento, assistenti e tutor che indicheranno le migliori strategie di studio e di applicazione delle varie metodologie apprese.

Vuoi diventare il migliore Esperto di Massaggio Integrato?

Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’arte del massaggio, accedi subito al Corso di Massaggio Educam:

Condividi Questo Articolo: