Categorie
Blog

L’unicità della valutazione in Naprapatia.

Condividi Questo Articolo:

La caratteristica fondamentale della valutazione naprapatica riguardo i tratti della colonna vertebrale è quella di effettuare un’accurata palpazione di punti precisi secondo una scala di dolorabilità, cioè di quanto dolore viene esacerbato al contatto delle dita dell’operatore con porzioni specifiche delle vertebre siano cervicali, toraciche o lombari.

Questo ci permette di percepire, grazie ad un continuo feedback con il nostro assistito, quelle zone di sensibilità che saranno fondamentali per condurre di seguito, un trattamento efficace ed estremamente confortevole trovando varianti meno dolorose possibili favorendo rilassamento e massimo comfort.

Dobbiamo tenere presente che nella palpazione in naprapatia non si tiene conto della posizione della vertebra, ma delle tensioni che si riflettono sui legamenti delle stesse, la pratica ci porterà ad essere sicuri di valutare e palpare naprapaticamente!

naprapatia

La prego dottore non mi “scrocchi” !

L’ enorme vantaggio che il trattamento base dei segmenti vertebrali in naprapatia ci offre, è quello di eseguire tecniche articolatorie specifiche su gruppi di vertebre o vertebre singole.

Il bagaglio di tecniche che può usare il naprapata è notevole e vario, questo ci aiuta ad avere sempre lo strumento adatto per ogni tipologia di persona.

Non essendo sempre previsto il “thrust” cioè la manovra ad alta velocità e bassa ampiezza che produce il caratteristico scroscio articolare, l’ applicazione può trovare ampissimi riscontri sia su soggetti a rischio come affetti da osteoporosi, soggetti ansiosi, infanti, donne in gravidanza oppure su soggetti che non prediligono le manovre dirette perché impressionabili.

Isomma la naprapatia offre sempre una soluzione sia per l’operatore che per il paziente!

La Naprapatia – Ad ognuno il proprio trattamento naprapatico

La versatilità e la semplicità del trattamento, unita al massimo comfort che la persona riferirà, faciliteranno la personalizzazione del trattamento prendendo in esame non solo il disagio per il quale il nostro assistito si rivolge a noi, ma anche la modalità di trattamento che più predilige.

Verrà preso in considerazione ogni aspetto, dalla posizione del paziente all’intensità delle manovre con un continuo scambio di feedback con l’operatore, ponendo la persona sempre al centro dell’atto terapeutico.

Fondamentale ricordare che il nostro assistito verrà sempre seguito con un attento follow-up basato sul movimento specifico esaltandone le potenzialità e migliorando le carenze delle capacità come forza, equilibrio e stabilità laddove esse siano state riscontrate con opportuni test.

Migliorare la sintomatologia e migliorare ogni tipo di performance sarà cosi enormemente più semplice, rendendoti maggiormente protagonista!

Condividi Questo Articolo: