La figura del Posturologo è destinata a crescere sempre di più d’importanza nei vari contesti clinici in virtù del fatto che la ricerca scientifica ci indica come molte volte, in campo clinico, l’applicazione di protocolli d’intervento standardizzati sul paziente non bastano per ottenere il risultato desiderato.
La domanda che spesso ci si pone è:
Perché succede questo?
Perché l’applicazione di un protocollo standardizzato e riconosciuto come tale dalle Evidence Based Practice, per valutare e trattare una determinata patologia, dia risultati differenti in diversi soggetti affetti tutti dalla stessa patologia?
Il Posturologo risponde
Poiché l’organismo umano è un sistema altamente complesso sul quale se viene applicata una stimolazione, qualsiasi essa sia, allora il sistema può reagire in maniera diversa e dare come risposta infinite risposte e non sempre la stessa.
Quest’ultima, per manifestarsi, prende in considerazione molti fattori che derivano sia dall’ambiente esterno che da quello interno al sistema.
Basti pensare a come il nostro corpo possa variare, nelle sue funzioni, al variare di condizioni climatiche, emozionali, stressogene, ecc.
Si è vero, l’utilizzo del protocollo riconosciuto ci può aiutare a seguire una linea di condotta su come strutturare il nostro intervento, però non dobbiamo mai dimenticarci che al centro di questo ci deve essere sempre il paziente con tutte le sue complessità.
Da questo concetto nasce l’esigenza dell’intervento del posturologo, un professionista che interagisce con la complessità del sistema per trovare la causa del disturbo, radicata nelle sue variabilità ed eventualmente contribuire ad eliminarla.
Come? Analizziamo insieme le 3 virtù principali del posturologo.
1 virtù del Posturologo: la valutazione
- analizza la postura come mezzo di comunicazione con il sistema
- interagisce con quest’ultimo attraverso dei test di valutazione statici e dinamici
- individua la causa primaria e le modalità d’intervento sul sistema stesso.
2 virtù del Posturologo: la rimodulazione
Il posturologo, in risposta ai test eseguiti in precedenza, mette in atto tutta una serie di strategie sottoforma di esercizi al fine di reintegrare e ristabilire il corretto funzionamento dell’intero organismo o parte di esso
3 virtù del posturologo: la versatilità
Il posturologo diventa l’elemento cardine dell’equipe multidisciplinare.
Una volta individuata la disfunzione del sistema, crea una rete di collegamenti con vari professionisti di diverse specializzazioni interagendo e cooperando con loro, al fine di migliorare lo stato di salute e benessere del paziente.
..e quale sarà il futuro del posturologo?
Sicuramente c’è ancora tanta strada da percorrere prima che la figura del posturologo venga riconosciuta dalla comunità scientifica.
Si dovranno approfondire molte tematiche e fare soprattutto studi di ricerca per portare alla luce la valenza della posturologia.
La strada è quella giusta ed è indubbio il fatto che il Posturologo sarà considerato parte integrante del sistema sanitario dove al primo posto c’è sempre la salute e il benessere della persona e della comunità.
Vuoi imparare tutte le virtù e magari diventare anche un bravo posturologo, iscriviti al corso di Posturologia Educam.