Categorie
Blog

Asilo nel Bosco: 5 Benefici che i bambini ottengono frequentando la Natura

Condividi Questo Articolo:

Creato originariamente in Svezia, L’Asilo nel Bosco o Forest Kindergarten diventa sempre più conosciuto e ricercato tra i genitori di tutto il mondo. Ad oggi possiamo contarne più di 80 in tutta Italia e il numero è crescente.
Qual’è il fascino del Asilo nel bosco? Perchè sempre più genitori cercano questa alternativa agli Asili tradizionali? In questo articolo trovi 5 benefici che l’Asilo nel Bosco apporta allo sviluppo dei tuoi figli.

Prima di tutto, scopriamo cos’è l’Asilo nel Bosco. Come dice il nome, è una scuola d’infanzia che, originalmente, svolge tutte le sue attività interamente nel bosco, a prescindere dalle stagioni o le condizioni meteo.
I Bambini, di età compresa tra 3 e 6 anni, si incontrano la mattina nel bosco con le maestre e si portano tutto ciò che gli occore per la giornata all’aperto. Ovviamente per temperature troppo fredde o pioggie torrenziali, c’è sempre una struttura indoor e riscaldata a disposizione della classe.

Vediamo ora, quali benefici comporta, frequentare quotidianamente la natura per i nostri figli.

1. Aumento della creatività con l’ Asilo nel bosco

asilo nel bosco

Diversamente dall’Asilo come lo conosciamo, l’Asilo nel bosco non possiede i giocatoli già fatti o giochi predefiniti. I bambini trascorrono la loro giornata nel verde e tutto ciò che li circonda ha il potenziale di diventare qualunque cosa riescano ad immaginarsi. Letteralmente l’unico loro limite è l’immaginazione. Con Corteccia, foglie, rami, muschio etc. i bambini possono costruire un castello, una barca, un rifugio. Le maestre gli lasciano molta libertà nel gioco e si intromettono solo su richiesta o per necessità. Tutto questo li stimola e gli insegna ad usare la propria mente in modo creativo e lasciar fluire liberamente il proprio spirito di esploratori. Un’attitudine che si portano poi anche nella vita al di fuori del Bosco che gli regala un mondo più ricco ed entusiasmante.

2. Sviluppo delle capacità motorie e cognitive grazie all’ asilo nel bosco

asilo nel bosco

Stando tutto il giorno all’aperto, ed avendo tutto il bosco da esplorare, automaticamente i bambini sviluppano delle capacità motorie migliori e più vaste rispetto a stare dentro una stanza con misure di sicurezza in ogni angolo. I bambini in questo modo sono auto-stimolati a provare nuovi movimenti come ad esempio scavalcare un albero caduto o camminare su un terrreno irregolare, che migliora il loro equilibiro e richiede l’uso di tutti i muscoli del corpo. Rispetto ai bambini che visitano un Asilo tradizionale, si è visto che sia nei movimenti fini che quelli grossolani, i bambini dell’Asilo nel Bosco sono più avanti. Ma i vantaggi non finiscono qui: studi scientifici hanno provato che nei primi anni della nostra vita, i processi cognitivi vanno di pari passo con i movimenti motori. Quindi, più spazio e stimoli abbiamo per scoprire esperienze sensoriali e motorie, più stimoliamo anche lo sviluppo cognitivo!

3. Consapevolezza Ambientale

asilo nel bosco

Negli Asili nel Bosco, la foresta non è solo lo spazio dove si gioca ed esplora, ma diventa anche una terza figura educativa. I bambini imparano dall’inizio il rispetto e l’apprezzamento per l’ambiente naturale. Alla fine di ogni giornata, sanno che tutto ciò che hanno portato nel bosco, bisogna riportarlo con sè, inclusa spazzatura e rifiuti. Lasciare il bosco come lo hanno trovato la mattina o addirittura migliorato, è una delle regole più importanti di ogni Asilo nel Bosco. Questa regola getta le basi per una sensibilità riguardo il nostro comportamento in natura, che nei tempi dei cambiamenti climatici non è solo un vantaggio ma una vera necessità.

4. Asilo Nel Bosco: Aumento dell’Autostima

asilo nel bosco

Nel bosco, i bambini incontrano in continuazione infinite possibiltà di giochi, avventure e scoperte. Questa libertà li stimola a prendere decisioni da soli e di superare sfide. Decidono in maniera autonoma di correre dei rischi per ottenere i propri obiettivi come magari una vista più panoramica o un ramo a forma di spada. Cosi, ogni volta che superano una sfida, senza essere stati spinti dai genitori o altri adulti, imparano che sono in grado di fare le cose anche a soli, di essere capaci! Questo porta ad un’aumento dell’autostima, dell’autonomia ed un senso di fiducia nella vita perchè conoscono bene le loro capacità ed hanno il coraggio di esplorare sempre nuove potenzialità senza la paura del fallimento. Si vivono sia situazioni sociali che momenti di sfida e frustrazione in modo più rilassato grazie alla resilienza sviluppata e le esperienze vissute autonomamente.

5. Ampliamento delle competenze linguistiche

asilo nel bosco

In una stanza di un Asilo tradizionale, dopo poche settimane il bambino conosce il nome di tutti i giocattoli e materiali. Nel bosco invece viene confrontato ogni giorno con situazioni nuove, diverse, inaspettate. Per esprimersi o per condividere l’idea di un gioco con gli altri bambini ha quindi sempre bisogno di parole nuove. Inoltre, i bambini in natura sono sottoposti ad infiniti stimoli grazie all’osservazione dei processi naturali, che emergeranno poi nelle lezioni, domande o conversazioni con le maestre. Questo porta con sè automaticamente un aumento del vocabolario ed un ampliamento delle competenze linguistiche, che nascono dalla loro voglia innata e autonoma di comprendere e poter spiegare anche concetti più complessi, piuttosto che dalle modalità indicate, guidate o imposte dagli adulti.

In conclusione si può dire che l’Asilo nel bosco porta con sè tanti vantaggi, che rendono i nostri bambini più sicuri, forti e autonomi, senza contare la gioia immensa che sperimentano grazie alla libertà e il contatto con la natura. Frequentare un Asilo nel bosco per i bambini può creare le basi per una connessione più forte con la natura ed un modo più creativo e colorato di vedere il mondo che li accompagnerà poi per tutta la vita!

asilo nel bosco

Vuoi imparare di più sugli Asili nel bosco e tanti altri modi in cui la natura ci aiuta di diventare persone più autonome e sane? Iscriviti ora al Corso di Medicina Forestale e scopri il mondo del sviluppo personale attraverso il bosco e la natura.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Scuola di Massaggio: come scegliere in linea con le tue esigenze.

Condividi Questo Articolo:

Orientarsi consapevolmente tra le offerte formative.

Ricordo con nitidezza il momento in cui scelsi di iscrivermi a una scuola di massaggio.

Impiegai molto tempo prima di incontrare il percorso didattico che meglio corrispondesse alle mie esigenze, ai miei bisogni e desideri. Esplorai molte offerte, prima di approdare a quella che poi scelsi di intraprendere.

Il mondo delle terapie manuali è molto variegato: da una parte ci apre a molteplici orizzonti, dall’altro rischia talvolta di disperdere la nostra direzione.

Scuola di massaggio

L’utilità di una testimonianza diretta.

Ricevere una testimonianza diretta, da parte di chi quel percorso lo aveva già vissuto in prima persona, al tempo mi avrebbe guidata e aiutata a orientarmi.

Per questo, ho scelto di offrire in questo articolo, alcuni contenuti che derivano dalla mia duplice esperienza, di allieva e docente, circa la proposta della Scuola di Massaggio Educam.  

Descriverò di seguito le caratteristiche principali del piano didattico di questa offerta formativa, strutturata ad hoc, per chi vuole conoscere concretamente il mondo del massaggio.    

Il Corso di Massaggio Integrato Educam: un approccio completo al benessere.

La peculiarità di questa scuola di massaggio, è la visione integrata del benessere, attraverso un approccio che crea inclusione e non separazione, tra tecniche e discipline differenti.

Le tecniche di massaggio, tutte differenti, sono strutturate in modo da poter essere scelte e applicate dall’operatore, in base alle esigenze specifiche della persona.

Questo le rende facilmente integrabili, sia tra di loro, che a discipline, professionalità e metodi scientifici differenti, di cui il massaggio diventa un efficace coadiuvante.

Un percorso integrato, completo e guidato, che accrescere la conoscenza e la consapevolezza del corpo, insieme a tecniche e approcci differenti propri del massaggio.

Corso di massaggio

Cosa puoi imparare concretamente durante il Corso di Massaggio Educam?

Come alleviare tensioni muscolari, favorire la circolazione sanguigna e linfatica, ristabilire il naturale equilibrio fisico ed emotivo della persona.

Applicare tecniche drenanti, intervenire sul tessuto connettivo, utilizzare gli oli essenziali e l’aromaterapia. Applicare le tecniche del massaggio sportivo, bioenergetico e psicosomatico. Migliorare il benessere della donna in gravidanza e del neonato, attraverso tecniche mirate e sicure.

Promuovere un modo nuovo e profondo di entrare in contatto con la persona, attraverso un approccio scientifico, creativo e sensibile all’essere umano.

Apportare un rasserenamento fisico ed emozionale immediato, favorendo il recupero naturale delle risorse e del potenziale auto-rigenerativo che ciascuna persona possiede.

Corso di massaggio olistico
L’approccio olistico.

L’approccio olistico, proprio di questa Scuola di Massaggio, è un modo di guardare all’essere umano nella sua interezza: mentale, fisica, emotiva, energetica e spirituale.

Secondo questo principio, le nostre azioni, i nostri pensieri e le nostre scelte alimentari influenzano la totalità del nostro sistema mente-corpo.

Producono conseguenze sul nostro sistema immunitario, aumentando o abbassando le difese dell’organismo e la capacità di reagire positivamente alla vita.

Il massaggio integrato al trattamento osteopatico.

Le terapie manuali corporee come l’osteopatia – ma anche la posturologia e la fisioterapia – possono ricevere molteplici benefici dal lavoro manuale del massaggio.

Alcuni trattamenti specifici di massaggio possono risultare ottimi strumenti di preparazione o integrazione a trattamenti manuali di natura osteopatica.

Il lavoro integrato può agire in maniera generica o specifica, a seconda dei casi e delle indicazioni fornite dall’osteopata al massaggiatore o viceversa.

L’approccio integrato si muove verso un percorso guidato, sicuro e completo, volto alla risoluzione di disturbi e al miglioramento dello stato di benessere generale della persona.

Se le parole che hai letto risuonano con ciò che desideri apprendere da una Scuola di Massaggio, l’offerta formativa di Educam potrà aiutarti a costruire la tua professione.

Scuola Educam di Osteopatia a Roma ed in Italia
Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Il Massaggio come Esperienza di Consapevolezza.

Condividi Questo Articolo:

Il “tocco” che crea consapevolezza e fiducia.

Il massaggio, è principalmente un’esperienza di consapevolezza e fiducia, fondata sulla relazione operatore-persona. E’ un tempo e un luogo in cui sperimentare il silenzio e la quiete. E’ uno spazio in cui poter essere il proprio corpo, e ascoltare le sensazioni che attraverso di esso prendono forma.

L’esperienza del massaggio è un tempo dedicato al riposo e al non fare, è un “si” che diciamo a noi stessi e alla vita. E’ la scelta di affidarsi completamente, stando in ciò che c’è, e che si genera nel momento presente, senza giudizio, senza aspettative.

L’esperienza del neonato tra le braccia della mamma.

La ricerca scientifica conferma sempre più che l’esperienza del “tocco” è simile a quella del neonato che si adagia completamente tra le braccia della mamma. Egli è sicuro di essere sostenuto; è lì che si appoggia, che si affida e si abbandona. Non ci sono azioni, eppure in quel “non fare” egli si nutre di fiducia, si apre alla vita, affermando un “sì” a tutto ciò che verrà.

L’esperienza del massaggio non ha nulla a che vedere con il fare, è puro appoggio, pura fiducia. E’ la scoperta che l’esistenza è qui, in ogni respiro, in ogni istante. Ci insegna che essere consapevoli significa essere in con-tatto con il presente, radicati nel proprio corpo.

Il massaggio come strumento di contatto con il respiro.

L’esperienza del massaggio ci permette di incontrare da vicino il nostro respiro, riservando un’attenzione consapevole a quest’azione naturale, talvolta percepita come ovvia e scontata.

La respirazione è l’immagine fedele della nostra modalità di stare al mondo. L’inspirazione è la parte attiva della respirazione: essa indica la nostra capacità di ricevere e di lasciar entrare, qualcuno o qualcosa, nella nostra vita. L’espirazione è la parte passiva della respirazione: essa rispecchia la fiducia che nutriamo nei nostri e altrui confronti, la nostra capacità di abbandonarci, di affidarci.

Praticare una respirazione profonda e consapevole, aumenta il potenziale vitale, riduce l’affanno, rasserena istantaneamente il corpo e la mente. Aumenta la fiducia e ci consente di vivere con una qualità superiore la nostra quotidianità. Ci aiuta a sentire il corpo, ad assaporare pienamente il momento presente, percependo con nitidezza e consapevolezza la nostra vita.

La memoria del nostro corpo.

Il nostro corpo è la mappa fedele della storia della nostra vita. Gioia, allegria, felicità, dolori e sofferenze, vissuti durante l’arco della nostra esistenza, sono informazioni accuratamente conservate nel nostro corpo, nei nostri muscoli e tessuti. La memoria corporea, nella sua totalità e stratificazione, è qualcosa di estremamente radicato in ciascuno noi. Essa contribuisce notevolmente a confermare il nostro senso di identità, poiché attraverso la pelle, ciascun essere umano costruisce il proprio Io Psichico. Il senso di chi è, il senso della propria vita, di quello che può e non può fare o avere, dei propri limiti e delle personali limitazioni.

Il contatto con il corpo e lo scioglimento delle tensioni.

Il massaggio accompagna la persona nel delicato passaggio, che va dalla mente al corpo. Questa azione, permette di contattare tutte quelle memorie che, sotto forma di tensioni accumulate nel corso del tempo, attendono di essere sciolte e liberate. Il contatto con la pelle, attraverso l’esperienza del tocco, aiuta inoltre a ri-stabilire i confini tra ciò che è dentro e ciò che è fuori. Rafforza il personale vissuto, sia fisico che emotivo. Aiuta a liberare i dolori fisicamente accumulati e a recuperare lo stato di quiete. Favorisce la percezione di sé, delle proprie risorse, del proprio stato vitale e creativo. Genera fiducia e apertura verso nuove possibilità. 

Cosa posso imparare iscrivendomi alla Scuola di Massaggio Integrato Educam?

Se sei interessato a conoscere tecniche di massaggio che favoriscono l’esperienza di consapevolezza ed espressione corporea, la proposta formativa Educam potrà esserti d’aiuto.  

La Scuola di Massaggio Integrato Educam, offre un percorso eterogeneo e completo. Si rivolge a coloro che vogliono apprendere differenti tecniche di massaggio, con il fine di promuovere e favorire il benessere e la salute della persona.

Il percorso, mette a disposizione degli allievi, nozioni teoriche complete, insieme alla possibilità di svolgere, fin dall’inizio, una notevole esperienza pratica. Insegna come approcciare alla persona, con etica, competenza e professionalità.

Condividi Questo Articolo: