Categorie
Blog

Osteopatia animale e simmetria

Condividi Questo Articolo:

Nella pratica dell’osteopatia animale, la ricerca della simmetria è uno dei primi parametri di valutazione.

Infatti, il corpo dei nostri animali si relaziona costantemente con una serie di agenti e stimoli che ne condizionano e ne influenzano la postura.
Una corretta simmetria permette un movimento fluido e armonico nello spazio, ma non solo.

osteopatia animale simmetria

Cosa influenza la simmetria?

L’animale può presentare un lato dominante rispetto all’altro, la fisiologia e la struttura stessa dell’animale possono influenzare la simmetria. Determinate attività, sport o anche semplici abitudini legate allo stile di vita possono determinare uno squilibrio della simmetria.

Attività sportive e simmetria

osteopatia animale simmetria

Come esperta in osteopatia animale, lavoro principalmente con cani sportivi, sia agonisti, che non.

La pratica di alcune discipline sportive, soprattutto quelle che impegnano il cane a lavorare e allenarsi sempre e solamente su un lato rispetto all’altro, può essere la causa di grandi squilibri della simmetria e di conseguenza della postura. Tali asimmetrie impediscono lo svolgimento del movimento fisiologico. Movimenti ripetuti nel tempo, sempre ed esclusivamente su certo piano di movimento e su uno stesso lato rispetto all’altro, possono — ad esempio — aumentare il tono muscolare di un’area e diminuirlo nell’altra con conseguente squilibrio della postura.

Lo sport è senza dubbio un toccasana dello spirito! Per questo motivo è fondamentale farlo nella maniera corretta. In sport come l’obedience o la rally obedience, in cui il cane svolge tutti gli esercizi alla sinistra del conduttore, è necessario bilanciare il lavoro con un allenamento anche sul lato destro.

Anche in altre discipline sportive, come l’agility, dove si lavora in maniera più globale sul corpo del cane, non vanno tralasciate alcune criticità che possono comunque indurre squilibri della postura. Per questo è importante, per ogni attività sportiva, seguire un piano di preparazione atletica oltre che quello di preparazione per la disciplina.

Stili di vita e simmetria

Non pensiamo solo allo sport ma anche a tutte le attività quotidiane che svolgiamo con il nostro cane.

Quando porti fuori il tuo cane per la passeggiata hai sempre il cane sul tuo lato destro o sinistro? Oppure, se hai insegnato al tuo cane qualche esercizio come il dare la zampa, lo hai fatto chiedendo sempre solo la zampa destra o quella sinistra?

Se la risposta ad almeno una di queste domande è sì, potresti, nel tempo, aver incentivato uno squilibrio della postura.

Osteopatia animale e simmetria

Come l’osteopatia animale può migliorare la simmetria?

L’osteopatia animale ricerca l’equilibrio di tutto il corpo, l’armonia e la fluidità del movimento. La presenza di asimmetrie può essere trattata con diverse tecniche manuali. Attraverso le tecniche osteopatiche si agisce sulla disfunzione che ha generato lo squilibrio per ripristinare e promuovere equilibrio e benessere.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Agility dog e muscolo ileopsoas

Condividi Questo Articolo:

L’attenzione al benessere animale, nel mondo degli sport cinofili, diventa ogni giorno una realtà sempre più concreta. Sono sicura che se pratichi discipline sportive come l’agility dog, almeno una volta, hai avuto il terrore che il tuo cane potesse avere delle problematiche relative al muscolo ileopsoas.

Lavorando con i cani sportivi mi capita molto spesso di avere a che fare con il muscolo ileopsoas: l’incubo di ogni cinofilo sportivo!

Ma è davvero così famigerato? Molte delle disfunzioni osteopatiche coinvolgono così frequentemente in maniera diretta e/o indiretta questo muscolo?

agility dog e muscolo ileopsoas

Conosciamo meglio il muscolo ileopsoas con qualche cenno di anatomia

Quando parliamo di ileopsoas facciamo riferimento ai muscoli iliaco e psoas. Insieme sono i principali flessori dell’anca. Il muscolo Ileopsoas è dunque formato dal muscolo psoas maggiore e dal muscolo iliaco.

Oltre che flettere l’anca, permette la rotazione esterna dell’anca e la flessione della zona lombare.

Origina dalla superficie cranio ventrale dell’ileo, dalle terminazioni vertebrali T12-13, dal corpo ventrale e dai processi trasversi delle vertebre lombari e si inserisce sul piccolo trocantere del femore.

Agility dog e disfunzione osteopatica del muscolo ileopsoas

Nei cani che praticano agility, segnali della presenza di uno squilibrio o di una disfunzione osteopatica nell’area del muscolo ileopsoas possono essere:

  • difficoltà di estensione durante i salti
  • abbattere le barre dei salti
  • riluttanza nell’affrontare lo slalom
  • riluttanza nelle girare attorno alle ante dei salti

Agility dog e muscolo ileopsoas: le cause di possibili squilibri

Per i cani che praticano agility, o altri sport cinofili ad alto impatto, molto spesso gli squilibri legati al muscolo ileopsoas dipendono da eccessivi allenamenti/ripetizioni di salti alla massima estensione del posteriore (contrazione eccentrica del muscolo) e da una scarsa preparazione atletica.

Parliamo di una forza eccessiva che agisce a livello muscolare. La stessa cosa che può verificarsi quando il cane salta giù da una macchina, quando perde il controllo degli arti su un pavimento scivoloso o quando gioca in preda all’eccitazione con altri cani.

Nessi e connessi in osteopatia

agility dog e muscolo ileopsoas

L’approccio osteopatico prevede una valutazione dell’animale a 360°. Questo tipo di valutazione è fondata sulla conoscenza dell’ anatomia e della fisiologia.

Il tipo di approccio permette all’osteopata animale di verificare la presenza di eventuali disfunzioni somatiche e, allo stesso tempo, di stabilire tutte le aree (annessi e connessi) che possono essere coinvolte/influenzate dalla presenza di quella disfunzione.

In tal senso possiamo dire che il muscolo ileopsoas, collegando la colonna agli arti posteriori, svolge un’importante funzione sulle andature e sulla postura, ma non solo. Da una osservazione più attenta e da una valutazione da parte di un osteopata animale si potrebbero riscontrare:

  • passo accorciato (soprattutto al trotto)
  • spostamento del baricentro
  • squilibri posturali e disallineamenti della schiena
  • ridotta capacità di estensione del torace
  • problemi digestivi
  • squilibri degli arti anteriori e del tratto cervicale

Le chiavi del benessere animale

Oltre una corretta preparazione atletica, controlli periodici svolti dal veterinario e dall’osteopata animale permettono di promuovere il benessere e migliorare le performance.

La prevenzione è la migliore arma contro gli infortuni!

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

5 Consigli per mantenere sano il sistema fasciale del Tuo cane

Condividi Questo Articolo:

Il sistema fasciale in osteopatia animale

La fascia è una rete di tessuto connettivo che avvolge, sostiene, unisce e al tempo stesso separa tutte le parti del corpo. La fascia avvolge muscoli, organi, nervi, ossa e vasi sanguigni. Permette ai muscoli di muoversi liberamente accanto ad altre strutture e riduce l’attrito fra le parti garantendo lo scorrimento e lo scivolamento dei tessuti.

La fascia viene definita “l’organo della postura”.

Muscolo e fascia costituiscono il sistema miofasciale.

Il sistema miofasciale ricopre un ruolo importante nella trasmissione delle forze all’interno del corpo. Inoltre essendo ricco di meccanocettori svolge una funzione determinante nel sistema di comunicazione di tutto il corpo.

Sistema Fasciale e Benessere Animale

Una fascia sana si presenta liscia, scivolosa e flessibile.

Una ridotta attività fisica, una eccessiva attività fisica, movimenti ripetitivi che sovraccaricano una determinata area del corpo, lesioni/traumi possono compromettere la qualità e la mobilità della fascia. Se l’elasticità, lo scorrimento e la mobilità della fascia vengono compromesse aumenta il rischio di infortuni, la gamma di movimento si può ridurre; possono insorgere cambiamenti comportamentali, l’animale può presentare una improvvisa riluttanza ad essere toccato.

Come mantenere sana la Fascia?

Controlli periodici dal tuo osteopata animale di fiducia ti permettono di monitorare costantemente lo stato della fascia e di individuare la presenza di eventuali disfunzioni o restrizioni di mobilità. Le Tecniche di rilascio e di bilanciamento miofasciale utilizzano un approccio delicato e non invasivo che consente alla fascia di recuperare l’elasticità e lo schema di movimento appropriato.

Anche tu puoi fare la differenza seguendo delle semplici accortezze!

5 Consigli per mantenere sano il sistema fasciale del Tuo cane

  1. Riscalda e defatica il tuo cane nella maniera più adeguata prima e dopo le attività (sportive e non)
  2. Pianifica settimanalmente le attività da svolgere con il tuo cane ed evita sforzi eccessivi
  3. Osserva il tuo cane e impara a riconoscere i segnali di affaticamento
  4. Segui un piano di allenamento corretto e bilanciato. Il movimento è la chiave del benessere (“La vita è movimento, il movimento è vita” A.Taylor Still)
  5. Dedica uno o due giorni a settimana al riposo e al relax

Sei un cinofilo professionista, un semplice appassionato o un proprietario consapevole?

Se vuoi approfondire l’argomento e fare del Benessere Animale la tua professione diventando un Esperto in Osteopatia Animale, clicca qui:

Condividi Questo Articolo: