Naprapatia

Conosci la Naprapatia?

Potresti aver sentito parlare molto della chiropratica e di come i trattamenti di manipolazione spinale, gli aggiustamenti articolari e altre tecniche possono ridurre notevolmente il dolore e migliorare la mobilità. La chiropratica può essere utilizzata per trattare condizioni croniche e ripristinare l’intera gamma di movimento delle articolazioni. Un’altra disciplina chiamata Naprapatia è emersa intorno all’inizio del XX secolo e, sebbene sia stata sviluppata sulla base della chiropratica e dell’osteopatia, è diversa in molti modi. La naprapatia è ben radicata nei paesi scandinavi, in particolare in Svezia, dove nel 1970 è stato fondato il primo Naprapathic College fuori dagli Stati Uniti. La naprapatia è stata originariamente fondata nel 1907 negli Stati Uniti dal Dr. Oakley Smith, che ha respinto la “teoria della sublussazione” utilizzata come spiegazione per il dolore e la disabilità nelle terapie manuali in quel momento. La naprapatia, che letteralmente significa “correggere la causa”, è una professione caratterizzata dalla visione del sistema neuromuscoloscheletrico nel suo insieme.

La Naprapatia non si concentra esclusivamente sugli aggiustamenti articolari rapidi e intensi che tipicamente vediamo nella chiropratica, ma anche sulla manipolazione delicata e profonda dei tessuti, nonché sulla consulenza nutraceutica e dell’esercizio fisico.

 

La Naprapatia è spesso usata per trattare problemi alla colonna vertebrale, come il mal di schiena, ma può anche essere usata per aiutare a trattare il dolore alla spalla, il colpo di frusta, i traumi sportivi, il dolore cronico e molte altre condizioni anche acute.

La naprapatia prevede la manipolazione del tessuto connettivo e muscolo-scheletrico, un vero aproccio olistico ed integrato per ripristinare la salute nell’uomo, spesso incorporando terapie multiple e complementari, come massaggio, nutraceutica, stimolazioni muscolari non solo manipolative ma con l’applicazione mirata di esercizi specifici e non di meno l’uso di strumentazione e tools.

Inoltre utilizza trattamenti non invasivi come elettrostimolazione muscolare, gli infrarossi o semplicemente l’applicazione di impacchi freddi in combinazione con il trattamento dei tessuti anche con l’ausilio dei Tools.

Fondamentale è l’integrazione Nutraceutica e i suggerimenti per migliorare l’alimentazione. La naprapatia si avvale anche dell’Esercizio Fisico tant’è che l’esperto in Naprapatia e specializzato anche nella programmazione e prescrizione dell’esercizio fisico per migliorare la forza muscolare, la condizione fisica, il recupero funzionale e per migliorare la postura.

Descrizione del corso

Grazie al corso di Post Graduate in Naprapatia  acquisirai competenze in campo Nutraceutico, Esercizio Fisico e nelle Tecniche Manuali e potrai lavorare all’interno di un mercato totalmente nuovo e quasi privo di competitors.
Sfruttando il nostro metodo di lavoro, sarai in grado di effettuare una valutazione lineare, veloce e molto pragmatica tramite il sistema di valutazione che si usa in Naprapatia.
Il corso di specializzazione EDUCAM di Naprapatia ha la durata di 4 mesi, suddiviso in 4 seminari di formazione “blended” che comprendono un’alta percentuale di pratica.
Per questo percorso non è previsto un test d’ingresso, ma sono ammessi un massimo di 30 studenti per ogni corso. Cosa aspetti?Preparati per un corso giudicato da oltre il 97% dei partecipanti come di “Altissimo livello formativo ed estremamente pratico insieme ai nostri Docenti”. Il corso Post graduate di Specializzazione in Naprapatia di EDUCAM è indicato per le seguenti figure: Osteopata DO e Studenti di Osteopatia iscritti al 4° e 5° anno di formazione.

Occasione

Approfitta ora della promozione, risparmia subito e assicurati un posto in EDUCAM

Incluso nella formazione

Certificazioni Rilasciate

Dettagli

Hai qualche domanda?

RICHIEDI INFORMAZIONI OPPURE FISSA UN APPUNTAMENTO

I NOSTRI PARTNER

Competenze ed eccellenza per la tua professione nelle medicine integrate e complementari

Hai le idee chiare?

Compila il modulo
Iscrizione EDUCAM

Copyright © EDUCAM 2023