La specie umana ha passato solo lo 0,6% della sua storia nelle cittĆ ā¦
E oggi sempre più persone desiderano āTornare alle originiā e rientrare in contatto con la Natura.
Diventa un esperto facilitatore in Medicina Forestale e promuovi benessere e salute delle persone mediante esperienze scientifiche, consapevoli e profonde di contatto con la Natura.
Lāessere umano ad oggi si trova di fronte ad un gap evolutivo.
La nostra specie ha passato il 99,4% della sua storia evolutiva immerso nella naturaā¦
E nel restante 0,6% ha accelerato il proprio adattamento SENZA che il suo corpo avesse davvero il tempo per farlo.
Sulla base di questa consapevolezza sempre più persone sono alla ricerca di un āritorno alle originiā in equilibrio con la naturaā¦
E per farlo adottano la pratica giapponese dello shinrin-yoku (āBagno nella forestaā).
In Italia il sempre più ricercato professionista che si occupa di questa pratica ĆØ lāesperto in Medicina Forestaleā¦
CioĆØ un Facilitatore in grado di favorire il rapporto terapeutico tra lāessere umano e la natura, mediante esperienze di immersioni nella foresta con un approccio scientifico, consapevole e profondo con la Natura.
Queste esperienze sono in grado di generare importanti effetti emozionali, terapeutici, salutistici e psicofisici.
Le pratiche di Medicina Forestale assistite da un Facilitatore sono cosƬ efficaci da ridurre i livelli di cortisolo (lāormone dello stress) e allo stesso tempo aumentare lāattivitĆ parasimpatica del nostro sistema nervoso (quella che comanda i cicli di riposo e guarigione).
Una sola esperienza di 4-5 ore fa aumentare, con risultati stabili per settimane, sostanze preziose in campo immunitario (endorfine, interferone, oppioidi endogeni), serotonina (ormone della tranquillitĆ ), ossitocina (ormone della felicitĆ ) riducendo lāattivitĆ ortosimpatica e il cortisolo (stress).
Grazie al percorso EDUCAM in Medicina Forestale potrai diventare non solo un Esperto Facilitatore in Medicina Forestale in 4 mesi e riconciliarti con la Naturaā¦
Ma anche aiutare decine di persone a fare lo stesso nel contesto di Enti pubblici e privati, del Counseling e del Coaching aziendale e personale.
Ecco alcuni disturbi che la Foresta può aiutare a prevenire, sostenendo i processi naturali di autoguarigione, attraverso il tuo lavoro di Facilitatore in Medicina Forestale e Forest Therapy:
- Sindrome da Long Covid;
- Ansia, tristezza, confusione;
- Disfunzioni Cardiovascolari e circolatorie;
- Disfunzioni della pressione;
- Problemi dell’attenzione e della memoria;
- Nervosismo, irascibilitĆ ;
- Disordini metabolici e del sistema immunitario;
- Debolezza e fatica cronica;
- Alterazioni glicemiche e dei trigliceridi nel sangue;
- Alterazioni della respirazione e dell’ossigenazione;
- Disturbi del sonno;
- E molti altri disturbi, come dimostrato da numerose ricerche scientifiche.
Questa disciplina offre importanti opportunitĆ di business, grazie alla rapidissima espansione
e richiesta di questo servizio da parte delle persone, delle istituzioni che si occupano di
pedagogia e assistenza sanitaria o psicologica e anche da parte di importanti aziende
italiane ed estere.
EDUCAM garantisce la MASSIMA TUTELA per gli Studenti grazie ai Protocolli dāIntesa stipulati con Enti terzi di qualificazione delle competenze:
Partenariato EDUCAM con A.I.Me.F.
LāA.I.Me.F. ĆØ Associazione Italiana di Medicina Forestale che si impegna, fin dalla fondazione nel 2018, a far riconoscere la Medicina Forestale a livello ministeriale, rendendola prescrivibile dai medici, grazie alle ricerche scientifiche che realizza. Inoltre, A.I.Me.F. ĆØ impegnata nella certificazione delle competenze dei Professionisti della Forest Therapy mediante partnership con Enti e Istituzioni Sindacali a cui i nostri Diplomati possono aderire.
Partenariato EDUCAM / A.I.Me.F. con UNIVERSITAā nazionali e internazionali
EDUCAM vede come prioritĆ lo sviluppo di protocolli di collaborazione e network in ambito Accademico Universitario Nazionale ed Internazionale con lāobiettivo di poter dare accesso ad una vasta gamma di opportunitĆ formative e universitarie ai propri discenti.
Partnership con:
– UniversitĆ Medica Internazionale di Roma UNICAMILLUS
– UniversitĆ dello Sport Foro Italico di Roma
– A.S.O.M.I. College of Sciences (ACS College ĆØ una Higher Education Institution con sede a Malta ed ĆØ accreditata dalla MFHEA ā Malta Further Higher Education Authority con Licenza 2020-009)
Dettagli Corso Di Forest Therapy
- ī”Durata Corso: 4/6 Mesi
- īSedi corso: Blended On Line e Modulo in presenza Itinerante
- ī“Sbocchi: Esperto Facilitatore in Forest Therapy (DBN-DOS)
Come ĆØ strutturato il corso?
Il corso EDUCAM Medicina Forestale ha una durata complessiva di 4-6 mesi.
Ć lāUNICO Corso Patrocinato dallāA.I.Me.F. Associazione Italiana di Medicina Forestale, che si occupa dal 2018 della ricerca e la diffusione della Medicina Forestale in Italia.
Il percorso formativo in modalitĆ āblendedā ĆØ caratterizzato da unāalta percentuale di pratica, durante ogni fase di apprendimento.
Non ĆØ previsto un test dāingresso, ma sono ammessi un massimo di 30 studenti per ogni corso.
Le lezioni si svolgono con 1 modulo intensivo in presenza di 6 giorni integrato da webinar e meeting di approfondimento, video lezioni sul portale dedicato, giornate di laboratorio infrasettimanale, ricerca ed eventi scolastici.
Programma Completo Corso Medicina Forestale Educam
SCIENZE BOTANICHE e NEUROBIOLOGIA VEGETALE
- BOT.01 Elementi di Scienze Botaniche, Tassonomia, Fisio-Patologia Vegetale e Riconoscimento delle Erbe e degli Alberi
- NBV.01 Neurobiologia Vegetale
MEDICINA FORESTALE (Sezione Teorica)
- MEF.01a Introduzione alla Medicina Forestale
- MEF.01b Esperienze Pratiche di Immersione Forestale / Shinrin-yoku (nei vari Livelli di Immersione)
- MEF.02 Strumentazione e Analisi dei Dati in Medicina Forestale
- MEF.03 La Medicina Forestale nel Mondo
- MEF.04 Orienteering in Medicina Forestale
- MEF.05 B-VOC, Terpeni e Boschi Terapeutici
- MEF.06 Ecologia e Crisi delle risorse
- MEF.07 La Pedagogia del Bosco
- MEF.08 Il Gioco e la Foresta
- MEF.09 Ecopsicologia e Forest Coach
- MEF.10 Letture Critiche e Ricerca Scientifica
- MEF.11 La Vita Segreta degli Alberi
- MEF.12 Pachamama CittaĢ e Luoghi Antropologici
- MEF.13 Qualificazione Forest Bathing Center
- MEF.14 Simbolo Natura e Musicoartedanzaterapia
- MEF.15 Adattamento allo Stress e Teoria Polivagale
- MEF.16 Progettazione in Medicina Forestale
- MEF.17 Principi di Meteorologia, Pedologia e Geologia in Medicina Forestale
- MEF.18 Introduzione ai Corsi Integrativi: Erboristeria Forestale / Erboristeria Urbana; PlantfulnessĀ® Osteopatia e Benessere Vegetale; Permacultura; Aromaterapia con Oli Essenziali Puri
- MEF.19 Conversazioni e Lezioni Magistrali con Esperti di Medicina Forestale, Permacultura, Botanica e Neurobiologia Vegetale
- MEF.20 Letture Critiche degli Articoli Scientifici e Testi sulla Medicina Forestale
MEDICINA FORESTALE (Sezione Pratica/Esperienziale)
- ESP.MEF.01 Condivisione di Conoscenze, AbilitĆ e Competenze per la gestione in autonomia delle Immersioni Forestali / Shinrin-yoku (nei vari Livelli) da parte dei Partecipanti
- ESP.MEF.02a Uso degli Strumenti per lāImmersione Forestale, Analisi e Presentazione dei Dati per la Ricerca Scientifica
- ESP.MEF.02b Uso degli Strumenti per la Qualificazione dei Forest Bathing Center, Analisi e Presentazione dei Dati per la Ricerca Scientifica (Corso Integrativo)
- ESP.MEF.03 Pratica di Orienteering in ambito Forestale
- ESP.MEF.04 Pratica di Riconoscimento e Interpretazione dei Segni di Comunicazione tra gli Alberi e dello Stato di Salute degli Organismi Vegetali
- ESP.MEF.05 Pratica di Progettazione in Medicina Forestale
- ESP.MEF.06 Pratica dello Shinrin-yoku e Giochi / Danze in Cerchio nel Bosco
TIROCINIO
- TIR.MEF.01 Tirocinio Osservatore, Partecipato e Affiancamento
- TIR.MEF.02 Tirocinio Operatore
MATERIE INTEGRATIVE (FAD Formazione a distanza)
- INT.04 Storia e Filosofia della Medicina
- INT.05 Metodologia della Ricerca
- INT.23 Primo Soccorso (BLS-D)
- INT.24 Aspetti Legali per le DBN-DOS e Deontologia Professionale
- INT.25 Aspetti Fiscali per le DBN-DOS (Discipline Bio Naturali e Discipline Olistiche per la Salute)
- INT.26 Web Marketing per le DBN-DOS (Discipline Bio Naturali e Discipline Olistiche per la Salute)
Ā
TESI / Elaborato di Fine Studi
- EFS.01 Progetto di Ricerca e Tesi
Inoltre lo studente ha accesso, senza esami, a materie come fisica, chimica, biochimica, biologia, psicologia generale, medicina dello sport, elementi di medicina complementare, storia della medicina, patologia generale, scienza della nutrizione e metodologia della ricerca utili per arricchire le sue conoscenze.
Tariffe e Rateizzazione Corso di Forest Therapy
Richiedi subito informazioni prima che terminino i posti.
Soluzione Unica
+ QUOTA ASSOCIATIVA ANNUALE A.I.R.O.P. 100,00 ⬠(IVA esente)
I Costi comprendono:
- Frequenza ai Moduli Didattici e Tutoriali, accesso agli Esami in primo e secondo appello
- Kit e Divisa Scolastica EDUCAM
- Materiale Didattico
- Assicurazione Scolastica annuale Studente e Tirocinante
- Accesso ai Servizi della Biblioteca Scolastica e banche dati EBSCO Host
- Accesso al Portale Studenti
- Accesso al Portale e-Learning
- Tassa Esame Finale ed Esame di Competenza
- Tassa Esame di “Esperto Facilitatore in Medicina Forestale – Forest Therapy” e Discussione Tesi
- Attestazioni e diplomistica
- Accesso alle Convenzioni e ai Servizi Associativi A.I.R.O.P., Casa Editrice e Provider ECM
- Convenzioni per acquisto Strumentazione, Libri di Testo e Materiali dedicati
- Spese di Segreteria e Spese Accessorie
Pagamento con 5 Rate
+ Quota associativa Annuale A.I.R.O.P. 100,00 ⬠(Iva esente)
Quota iscrizione di 475,00 ⬠(IVA INCLUSA al 22%)
5 Rate mensili da 300,00 ⬠(IVA INCLUSA al 22%)
(rate in pagamento entro il 10 del mese)
I Costi comprendono:
- Frequenza ai Moduli Didattici e Tutoriali, accesso agli Esami in primo e secondo appello
- Kit e Divisa Scolastica EDUCAM
- Materiale Didattico
- Assicurazione Scolastica annuale Studente e Tirocinante
- Accesso ai Servizi della Biblioteca Scolastica e banche dati EBSCO Host
- Accesso al Portale Studenti
- Accesso al Portale e-Learning
- Tassa Esame Finale ed Esame di Competenza
- Tassa Esame di “Esperto Facilitatore in Medicina Forestale – Forest Therapy” e Discussione Tesi
- Attestazioni e diplomistica
- Accesso alle Convenzioni e ai Servizi Associativi A.I.R.O.P., Casa Editrice e Provider ECM
- Convenzioni per acquisto Strumentazione, Libri di Testo e Materiali dedicati
- Spese di Segreteria e Spese Accessorie
Domande Frequenti
1° modulo vuoto non compilare
Come funziona esattamente la Medicina Forestale?
La Medicina Forestale ĆØ una branca emergente della Medicina che opera all’interno della Medicina Preventiva, della Medicina Complementare Bio-Naturale e della Promozione della Salute attraverso il contatto guidato con la Natura e in particolare con la presenza di alberi forestali ed elevata biodiversitĆ .
Oggi ĆØ una forma di Medicina Bio-Naturale ufficialmente riconosciuta in Giappone, Scozia e Svezia, paesi in cui ĆØ giĆ prescrivibile dai Medici, ad integrazione dei farmaci, per la prevenzione e la cura della āSindrome da Deficit di Naturaā.
Migliaia di persone che ne hanno sperimentato i benefici la applicano ogni giorno e l’hanno dunque integrata nel proprio stile di vita.
Quanto tempo ci vorrĆ per diventare Esperto Facilitatore in Medicina Forestale?
Il percorso EDUCAM in Medicina Forestale ĆØ strutturato per trasformarti in un Facilitatore professionista nellāarco di 4-6 mesi.
Devo fare un test dāingresso per entrare nel percorso?
Il percorso EDUCAM in Medicina Forestale ĆØ strutturato per trasformarti in un Facilitatore professionista nellāarco di 4 mesi.
Esiste una regolamentazione nella Medicina Forestale?
In Italia ĆØ stata l’AiMeF, Associazione Italiana di Medicina Forestale, ad attivare la procedura di riconoscimento Ministeriale nel 2018, ottenendo le prime certificazioni E.C.M. per le immersioni forestali da essa condotte.
L’Associazione Italiana di Medicina Forestale si occupa di raccogliere la documentazione scientifica internazionale e di diffonderne i contenuti, ma anche di contribuire alla conoscenza scientifica attraverso suoi propri contributi e di promuovere immersioni forestali su tutto il territorio nazionale.
Quali servizi potrò offrire una volta diventato Esperto Facilitatore in Medicina Forestale?
Questa disciplina offre importanti opportunitĆ di business, grazie alla rapidissima espansione e richiesta di questo servizio da parte delle persone, delle istituzioni che si occupano di pedagogia e assistenza sanitaria o psicologica e anche da parte di importanti aziende italiane ed estere.
Una volta terminato il corso potrai aiutare decine di persone a fare lo stesso nel contesto di Enti pubblici e privati, del Counseling e del Coaching aziendale e personale.
Chi può accedere al corso?
Il corso ĆØ rivolto a:
ā DIPLOMATI SCUOLA MEDIA SUPERIORE
ā DIPLOMATI CON TITOLO ESTERO EQUIPOLLENTE
ā LAUREE NON SANITARIE *
ā LAUREE SANITARIE*
ā TITOLI PROFESSIONALI* E REGIONALI*
*Il coordinamento didattico al momento dellāiscrizione valuterĆ e comunicherĆ le
eventuali integrazioni o esoneri di crediti formativi equivalenti in funzione del
curriculum studiorum conseguito e presentato dal candidato corsista.
I docenti del Corso di Medicina Forestale (Forest Therapy) Educam
Zavarella Paolo
MD, Dentist, Diploma of Osteopathy, Diploma of Posturology, Diploma of Naprapathy, Diploma of Expert in Forestry Medicine
Ā
Giovanna Borriello
MD, Neurologa, Ricercatrice, Diploma of Expert in Forestry Medicine
Anna Grazia Lentini
MD, Igiene ed Epidemiologia, Naturopata, Diploma of Expert in Forestry Medicine
Ā
Chiara Maracci
Erborista, Esperto di Riconoscimento delle Piante e Erbe Selvatiche, Diploma of Expert in Forestry Medicine
Ā
Riccardo Virgili
Botanico, Esperto di Riconoscimento delle Piante e Erbe Selvatiche
Gigliola Sigismundi
Pedagogista, Educatrice, Wellness Advocate, Aromaterapeuta, Diploma of Expert in Forestry Medicine
Ā
Lorina Metaj
Odontoiatra, Osteopata in formazione, Diploma of Expert in Forestry Medicine
Ā
Carlo Giordano
Esperto di Arte, Osteopata D.O., Diploma of Expert in Forestry Medicine
Ā
Ernestina Zavarella
Laureata in Estetica, Musicoterapeuta, Artemovimentoterapia
Ā
Riccardo Guglielminetti
Biologo, Nutrizionista, Naturopata
De Cagno Francesca
MSc (Hons) Psychology
Ā
CarfƬ Andrea
(Hons) Sociology, Training Specialist Human Resources expert
Ā
Avv. Castellani Antonio
LLD, Advocate
Ā
Paolini Roberto
BSc Statistics, MSc (Hons) Sport Sciences, MSc Performance Football Coaching
Scibelli Ermelindo
MSc (Hons) Business Economics, Accountant and Auditor