Osteopatia animale e sport cinofili: un connubio ideale per migliorare le performance, ridurre e prevenire il rischio di infortuni.
Sapevi che l’osteopatia animale in campo sportivo può essere una grande alleata sia per i cani che praticano sport a livello agonistico, che amatoriale?
Nel mondo della cinofilia, la pratica degli sport cinofili ha assunto nel corso degli anni un ruolo sempre più rilevante, andando a delineare un quadro che coinvolge in maniera diretta la figura professionale dellāesperto in osteopatia animale.
Il ruolo svolto dallāosteopatia animale diventa centrale sia, in termini generali, per il raggiungimento e il mantenimento del benessere dellāanimale, sia, più specificamente, per migliorare le performance sportive e ridurre il rischio di infortuni.
La mia esperienza come esperta in osteopatia animale e dog trainer
Confesso che questo ĆØ un tema a me molto caro. Prima di diventare esperta in osteopatia animale, sono stata e sono una cinofila che pratica ed insegna diverse discipline sportive.
Il livello di comunicazione che si apre fra uomo e cane, la fiducia, lāincredibile legame e la collaborazione che ne derivano sono la risultante di un meraviglioso percorso di crescita e condivisione. Chiunque si alleni in qualche disciplina sportiva con il proprio cane sa benissimo di cosa sto parlando.
Al tempo stesso, ĆØ necessario essere obiettivi e riconoscere quanto lo sport possa essere impegnativo per il cane, sia dal punto di vista mentale, che fisico. La ricerca e la promozione del benessere animale devono essere sempre al primo posto, ed in questo lāosteopatia animale ĆØ una grandissima alleata.
Quanto ĆØ impegnativo per il cane praticare una disciplina sportiva ?
Nella pratica degli sport cinofili, sia a livello agonistico che amatoriale, lāanimale si trova ad affrontare un notevole carico di lavoro. In base al tipo di sport, questo carico può essere più o meno impegnativo, continuo, ripetitivo, innaturale e usurante.
Le costanti sollecitazioni possono indurre asimmetrie, squilibri muscolari e tessutali, ridurre la mobilitĆ articolare, incidere negativamente su bilanciamento e allineamento di tutto il corpo dell’animale.
Queste condizioni creano delle zone di āfacilitazioneā in cui lāinsorgenza di infortuni trova terreno fertile. Ed in ogni caso, tali condizioni riducono lāefficienza del gesto atletico e della performance.
L’osteopatia animale per migliorare le performance e ridurre il rischio di infortuni negli sport cinofili
Lāosteopatia valuta lāanimale nel suo insieme e si concentra sulla prevenzione e/o risoluzione degli squilibri, al fine di rendere tutti i sistemi efficaci nelle loro funzioni, e di ripristinare e mantenere l’equilibrio delle parti.
L’osteopatia animale per migliorare la qualitĆ dell’allenamento negli sport cinofili
Durante lāallenamento, lāanimale riceve una grandissima quantitĆ di stimoli, se il corpo nel suo insieme ĆØ libero da disfunzioni, squilibri e disallineamenti, la risposta e lāefficacia dellāallenamento sono migliori
Osteopatia animale e sport cinofili: un connubio ideale per il benessere del cane
In sintesi possiamo dire che lāosteopatia animale nellāambito degli sport cinofili può agire:
sul sistema muscolo scheletrico e miofasciale, migliorando la risposta, lāelasticitĆ , la forza e la simmetria muscolare e dei tessuti e la mobilitĆ articolare;
sul sistema circolatorio e respiratorio, migliorando i tempi di recupero, la resistenza e la capacitĆ di ossigenazione.
Le chiavi del benessere animale
Valutazione e trattamento osteopatico, uniti ad una corretta preparazione atletica, permettono di ottimizzare le performance sportive e ridurre il rischio di infortuni. Anche in caso di recupero da un infortunio, l’esperto in osteopatia animale può essere di aiuto lavorando in sinergia con la figura del medico veterinario.