Categorie
Blog

L’osteopata animale è una vera professione? 3 motivi per diventarlo.

Condividi Questo Articolo:

Se sei appassionato di animali e ti piacerebbe avere un lavoro che ti consenta di stare a contatto con cani, cavalli e gatti, questa potrebbe essere la professione adatta a te.

Si ! hai letto bene.. una Professione in campo animale.

L’evoluzione dell’osteopatia in ambito animale

L’esperto in Osteopatia animale è sicuramente una figura professionale giovane, che sta crescendo molto velocemente negli ultimi anni, tanto quanto sta crescendo l’attenzione nel campo del benessere animale.

Sempre più proprietari di cani, gatti o cavalli si stanno rendendo conto quanto il benessere del proprio animale è importante e svolge un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di tutti noi.

Sapere che il nostro amico a quattro zampe gode non solo di buona salute, ma che stiamo facendo tutto il possibile per garantirgli un buon stile di vita, è ormai essenziale ai giorni nostri nel ruolo di proprietario.

Osteopata Animale Educam

Primo motivo per diventare Osteopata animale

Se sei un proprietario molto attento, un cinofilo che pratica qualche attività sportiva con il cane, o sei un cavaliere semplice o agonista, e vuoi inoltrarti a lavorare nel fitto mondo degli animali questa è una professione che ti può portare tante soddisfazioni.

Non c’è niente di meglio che vedere un animale ristabilire il proprio equilibrio nel corpo, ma non solo, dopo un trattamento osteopatico ben eseguito, e sopratutto ben calibrato per le esigenze di quell’animale, in quel dato momento.

Questa è una capacità che si apprende nel tempo, con la pratica ma sopratutto, attraverso uno studio serio e approfondito.

Secondo motivo: perchè scegliere una terapia manuale per un animale?

La medicina osteopatica è una disciplina che per tradizione utilizza delle tecniche applicate attraverso le mani, che sono state sperimentate sull’umano e poi riportate e adattate ai bisogni degli animali.

A volte sono le stesse, ma invece altre volte sono state modificate per renderle più efficaci.

L’osteopatia, sfruttando il principio fondamentale di autoregolazione dei sistema corpo, è in grado di dare all’animale delle informazioni ai vari sistemi come quello muscolo scheletrico, fasciale, o viscerale aiutandolo a risolvere problematiche che, magari anche attraverso le cure veterinarie più tradizionali, faticava a risolvere.

L’esperto in osteopatia animale è quindi in grado di lavorare in team con medici veterinari e tutti gli altri professionisti del benessere animale.

Terzo motivo: vuoi far parte della storia del benessere animale?

Il settore animale è uno dei settori che non risente particolarmente delle crisi economiche, e anzi, sta crescendo sempre più..

Se sei una persona che ama davvero gli animali, comprenderai che è un ottima opportunità poter scrivere un pezzo della storia dell’evoluzione di questo settore e dell’evoluzione dell’osteopatia animale, ma che è giusto farlo con un’adeguata preparazione per poter essere un Professionista all’altezza di questo nome, per poter mettere al primo posto il Benessere vero degli Animali.

Condividi Questo Articolo: