Il sistema fasciale in osteopatia animale
La fascia è una rete di tessuto connettivo che avvolge, sostiene, unisce e al tempo stesso separa tutte le parti del corpo. La fascia avvolge muscoli, organi, nervi, ossa e vasi sanguigni. Permette ai muscoli di muoversi liberamente accanto ad altre strutture e riduce l’attrito fra le parti garantendo lo scorrimento e lo scivolamento dei tessuti.
La fascia viene definita “l’organo della postura”.
Muscolo e fascia costituiscono il sistema miofasciale.
Il sistema miofasciale ricopre un ruolo importante nella trasmissione delle forze all’interno del corpo. Inoltre essendo ricco di meccanocettori svolge una funzione determinante nel sistema di comunicazione di tutto il corpo.
Sistema Fasciale e Benessere Animale
Una fascia sana si presenta liscia, scivolosa e flessibile.
Una ridotta attività fisica, una eccessiva attività fisica, movimenti ripetitivi che sovraccaricano una determinata area del corpo, lesioni/traumi possono compromettere la qualità e la mobilità della fascia. Se l’elasticità, lo scorrimento e la mobilità della fascia vengono compromesse aumenta il rischio di infortuni, la gamma di movimento si può ridurre; possono insorgere cambiamenti comportamentali, l’animale può presentare una improvvisa riluttanza ad essere toccato.
Come mantenere sana la Fascia?
Controlli periodici dal tuo osteopata animale di fiducia ti permettono di monitorare costantemente lo stato della fascia e di individuare la presenza di eventuali disfunzioni o restrizioni di mobilità. Le Tecniche di rilascio e di bilanciamento miofasciale utilizzano un approccio delicato e non invasivo che consente alla fascia di recuperare l’elasticità e lo schema di movimento appropriato.
Anche tu puoi fare la differenza seguendo delle semplici accortezze!
5 Consigli per mantenere sano il sistema fasciale del Tuo cane
- Riscalda e defatica il tuo cane nella maniera più adeguata prima e dopo le attività (sportive e non)
- Pianifica settimanalmente le attività da svolgere con il tuo cane ed evita sforzi eccessivi
- Osserva il tuo cane e impara a riconoscere i segnali di affaticamento
- Segui un piano di allenamento corretto e bilanciato. Il movimento è la chiave del benessere (“La vita è movimento, il movimento è vita” A.Taylor Still)
- Dedica uno o due giorni a settimana al riposo e al relax