Categorie
Blog

La Cura di Sé attraverso il Massaggio.

Condividi Questo Articolo:

Le radici del massaggio come forma di cura.

Il Massaggio rappresenta, senza dubbio, una delle più antiche e principali forme di “Cura di Sé”. E’ una tecnica corporea le cui radici vengono da lontano. E’ la terapia fisica più arcaica, utilizzata nel tempo, per alleviare dolori, sciogliere tensioni muscolari, allontanare o rendere più sostenibile la fatica, sia fisica che mentale ed emotiva.

Fu Ippocrate, uno dei primi divulgatori della tecnica del massaggio come forma di cura rivolta alla persona, insieme ad altre tecniche manuali. Egli fu uno dei primi sostenitori e divulgatori dei benefici fisici e psicologici legati alle terapie manuali, nel 480 a.C. In uno dei suoi trattati scrisse: “I medici devono essere esperti in molte cose, tra queste senza dubbio anche il massaggio”.

Oggi il massaggio si è diffuso in molti e differenti contesti. Tuttavia, sarebbe opportuno tornare alle radici di questa disciplina. Ricordare che, tale tecnica manuale, dagli effetti così profondi e delicati, necessita di conoscenza, coscienza, disciplina, rispetto e ascolto.   

viso

Il massaggio insegna a prendersi cura di sé.

Scegliendo di rivolgerci a un professionista del massaggio, abbiamo mosso un primo, fondamentale passo verso il miglioramento del nostro stato di salute e benessere. Abbiamo risposto alla richiesta di aiuto del nostro corpo. Abbiamo iniziato a costruire e definire uno spazio e un tempo in cui prenderci cura di noi stessi e dei nostri bisogni.

“La presa di cura di sé”, è un concetto fondamentale affinché il nostro sistema mente-corpo- emozioni, sia in equilibrio. Sviluppare l’abilità e la consuetudine di prendersi cura di se stessi, significa assumersi la piena e completa responsabilità della propria quotidianità, senza delegarla a fattori esterni.

Significa scegliere consapevolmente il cibo di cui nutrirsi, la cura con cui prepararlo, quando e in che modo mangiarlo. La cura di sé, si costruisce attraverso piccoli gesti quotidiani, riportando ad esempio attenzione e consapevolezza alle singole azioni svolte durante la giornata.

Muovere i primi passi della cura di sé, dal contatto consapevole con il corpo, con il respiro, con il movimento accorto, è un buon inizio. Il massaggio, in tal senso, ci insegna a ricevere un’azione tangibile di cura, che possiamo poi applicare a ogni azione della nostra vita.  

massaggio

Riconoscere i propri bisogni partendo dal corpo.

Attraverso il corpo, ricontattiamo i nostri reali bisogni interni, molto spesso finiti sullo sfondo della quotidianità, oppure completamente dimenticati o annullati.

Nell’esperienza del corpo ritroviamo quei preziosi ingredienti che ci occorrono per acquisire consapevolezza, responsabilità e presenza. Viviamo uno spazio e un tempo in cui possiamo permetterci, senza maschere, di esprimere i nostri bisogni, desideri, vissuti emotivi e ricordi.

Attraverso il corpo, prende forma la narrazione della nostra storia, di noi stessi, e in questo nuovo spazio, nuove possibilità emergono, ci si sente liberi di essere, di trasformare ciò che non risuona più con il nostro cuore, di seguire una strada diversa, più vicina ai nostri valori e alla nostra natura.

schiena

La cura dello spazio.

Il luogo e la modalità con cui offriamo alla persona un trattamento manuale, può fare la differenza. Chi risponde al bisogno di ricevere un massaggio, è alla ricerca di uno spazio che sappia accogliere, contenere, in cui sentirsi a proprio agio, fiducioso di ciò che riceverà.

E’ opportuno che il luogo sia curato, accuratamente igienizzato, non eccessivamente arredato, in modo che la mente di chi vi accede possa farsi spaziosa, respirare. E’ preferibile il vuoto al pieno. La scelta di materiali naturali e colori tenui, tendenti al bianco, potrebbero essere la scelta migliore.

Un luogo silenzioso, lontano da rumori disturbanti, favorisce l’ascolto di sé, del proprio corpo, dei propri pensieri, delle proprie emozioni. La scelta accurata di una musica, può essere opportuna, se non utilizzata per coprire l’imbarazzo del silenzio. La funzione della musica è quella di favorire il processo di ascolto, non quella di riempire un vuoto silenzioso. Il silenzio talvolta è il miglior sottofondo che può accompagnare un trattamento corporeo.

scuola di massaggio
La cura del tempo.

Uno spazio curato e accogliente, non offre molto, se chi lo abita non dona il proprio tempo con presenza, dedizione, professionalità e gentilezza.

La cura di sé, passa anche, e soprattutto, attraverso la qualità del tempo e della presenza, che un operatore sceglie di donare alla persona che si affida alle sue mani.

Esserci con il corpo, con la mente e con il cuore, è l’ingrediente fondamentale e imprescindibile affinché la persona che riceve un massaggio, possa fare un’autentica esperienza di ascolto e cura di sé.

massaggio e cura di sè
Le qualità di un professionista del massaggio.

Come in ciascuna professione, è opportuno scegliere con cura a chi vogliamo affidare un nostro bisogno, affinché possa essere colmato. Un operatore del massaggio, che svolge con cura e dedizione il proprio lavoro, dovrebbe sviluppare e coltivare alcune fondamentali qualità.

Le conoscenze tecniche sono senz’altro importanti, ma da sole non bastano. E’ necessario che il professionista abbia sviluppato anche i valori dell’empatia, dell’ascolto profondo, del rispetto e della presenza.

Quando eseguiamo un trattamento corporeo, stiamo donando all’altro, principalmente il nostro tempo, il nostro essere lì, presenti e consapevoli. Queste qualità favoriscono “il senso di cura di sé”, quando si riceve un massaggio.

Se aspiri a sviluppare e coltivare i valori e le qualità di un qualificato operatore del massaggio, con dedizione e professionalità, conoscere il percorso formativo della Scuola Educam, potrebbe essere un’azione valida e un concreto inizio.

corsi di formazione educam
Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Gli oli essenziali e il corpo.

Condividi Questo Articolo:

Cosa sono gli oli essenziali e come riconoscerne la purezza.

Prima di descrivere la relazione tra gli oli essenziali e il corpo, potrebbe essere utile condividere alcune informazioni di base, relative al mondo delle essenze.

Gli oli essenziali sono le sostanze liquide volatili estratte dalle piante, in tutte le loro parti: come ad esempio semi, corteccia, foglie, steli, radici, fiori, frutto. Uno dei fattori che determina la purezza e il valore terapeutico di un olio essenziale, sono i suoi costituenti chimici.

Tali costituenti infatti possono essere condizionati da un alto numero di variabili. La parte (o le parti) della pianta da cui è stato prodotto l’olio, le condizioni del suolo, l’uso di fertilizzanti (organici o chimici). La regione geografica, il clima, l’altitudine, la stagione, il metodo della raccolta, e infine il processo di distillazione.

Quando si parla di applicazione degli oli essenziali nell’ambito della salute della persona, di oli essenziali in relazione al corpo umano, ecco che la necessità di utilizzare oli purissimi e di grado terapeutico diviene primaria.

Occorre pertanto distinguere gli oli essenziali puri da quelli che non lo sono, e che vengono acquistati soltanto per le loro qualità aromatiche. Tali oli, ad esempio, potranno avere lo stesso profumo gradevole, ma saranno privi della maggior parte dei costituenti chimici necessari a produrre i risultati terapeutici desiderati.

massaggio oli essenziali

I benefici degli oli essenziali.

Gli oli essenziali, correttamente applicati, possono sostenere l’organismo in molteplici modalità. Ad esempio, favoriscono il rilassamento e una buona funzionalità immunitaria, riducono le tensioni psico-fisiche, sviluppano un sano metabolismo. Favoriscono una sana espressione emotiva, la corretta funzionalità di muscoli e articolazioni, aiutano a ridurre lo stress.

I costituenti degli oli essenziali, hanno infatti la capacità di influire su ogni cellula del corpo nell’arco di venti minuti, per poi essere metabolizzati come gli altri nutrienti.

massaggio oli essenziali

Le essenze e il cervello.

Gli oli essenziali influiscono anche sul cervello. Cerchiamo di comprendere come e perché.

La barriera ematoencefalica è il meccanismo preposto che funge da filtro tra il sangue in circolo e il cervello. La sua funzione è quella di impedire che alcune sostanze dannose possano raggiungere il tessuto cerebrale e il liquido cerebrospinale. Occorre specificare che non tutte le piccole molecole riescono ad attraversare tale barriera.

A tal proposito, il Dottor William M. Pardridge, esperto nella ricerca sulla barriera ematoencefalica, affermò, nell’anno 2003, che lo sviluppo di nuovi farmaci per il cervello non si era tenuto al passo con i progressi compiuti dalle neuroscienze molecolari. Egli affermava, infatti, che la maggior parte dei nuovi farmaci scoperti, non attraversava la suddetta barriera, e che la capacità di tale attraversamento è essenziale per la cura delle malattie e dei disturbi che interessano il cervello.

Alla luce di tale premessa, è rilevante sapere che i costituenti chimici, conosciuti come sesquiterpeni, comunemente presenti in alcuni oli essenziali (come ad esempio l’incenso e il sandalo) hanno la capacità di oltrepassare tale barriera.

I sesquiterpeni, dunque, sono in grado di interagire direttamente con le cellule cerebrali, generando così effetti terapeutici sul cervello. Si è osservato che essi agiscono con i ricettori dei neurotrasmettitori, nello specifico quelli della glicina, della dopamina e della serotonina.

massaggio oli essenziali

L’olfatto, il senso del ricordo.

Quando parliamo della relazione tra gli oli essenziali e il corpo, è bene ricordare che, anche se i costituenti chimici di un olio essenziale non riescono ad attraversare la barriera ematoencefalica, l’essenza può agire comunque sul cervello. Questo è possibile attraverso l’attivazione del bulbo olfattivo, dal momento che odori ed emozioni vengono elaborati in strutture cerebrali simili, situate nel sistema limbico.

Esso è un sistema costituito da un gruppo di strutture tra loro correlate, situate nel cervello e responsabili di elaborare emozioni, ricordi e odori. Il senso dell’odorato è unico. Nessun altro sistema sensoriale realizza un genere di contatto così diretto e intenso con i sub-strati neurali delle emozioni e dei ricordi.

Questo potrebbe spiegare perché i ricordi evocati dall’olfatto abbiano una potenza emotiva solitamente molto forte. Nel sistema limbico del cervello, si trova inoltre una ghiandola chiamata amigdala che riveste un ruolo fondamentale nell’immagazzinamento e nella liberazione dei traumi emotivi.

Uno dei modi per stimolare questa ghiandola consiste proprio nell’uso di una fragranza o nell’attivazione del senso dell’odorato. Gli oli essenziali possono essere pertanto, uno strumento straordinario per riuscire a sbloccare e lasciar andare anche traumi legati alla componente emotiva.

Corso massaggio oli essenziali educam
L’applicazione degli oli essenziali sulla pelle.

La modalità di applicazione degli oli essenziali direttamente sulla pelle, è detta topica. Una delle applicazioni topiche più efficaci, è senz’altro quella del massaggio.

Esso stimola muscoli, pelle e tessuto connettivo, attraverso varie tecniche, per favorire il benessere, la salute, l’equilibrio e la connessione psico-fisica della persona. Gli oli essenziali applicati mediante massaggio, possono dunque ampliare di gran lunga i benefici del trattamento corporeo.

Solitamente per creare in maniera semplice un olio da massaggio, che racchiuda i benefici degli oli essenziali, occorre diluire alcune gocce dell’essenza desiderata in un olio vettore puro, come ad esempio l’olio di mandorla o di cocco.

massaggio oli essenziali
Alcuni oli essenziali di più frequente utilizzo.

Arancio (Orange) o Arancio Selvatico, Citrus Sinensis. Appartiene alla famiglia botanica delle Rutacee (agrume). Metodo di estrazione: spremitura a freddo dalla scorza. Usi primari comuni: ansia, digestione (lenta), paura, palpitazioni cardiache, insonnia, menopausa, nervosismo, rinvigorente, astinenza. Le sue proprietà principali sono: antidepressivo, antisettico, antispasmodico, digestivo, sedativo, tonico, agisce sull’apparato digerente e il sistema immunitario, sulla pelle e sull’equilibrio emotivo, ha un effetto calmante e rinvigorente per il corpo e la mente.

Lavanda (Lavander), Lavandula Angustifolia. Appartiene alla famiglia botanica delle Labiate (menta). Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore dalla prima fioritura. Usi primari comuni: abusi, agitazione, ansia, aritmie, ustioni, convulsioni, concentrazione, insonnia, stress mentale, sbalzi di umore, tachicardia. La lavanda è per eccellenza, un olio che potremmo definire “universale” conosciuto tradizionalmente per equilibrare il corpo laddove necessario.

Se vuoi imparare a utilizzare con competenza gli oli essenziali, integrandoli alla tecnica del massaggio, il Percorso Formativo Educam potrà offrirti questa possibilità.  

Contatti educam

Nota Bibliografica:

Modern Essentials, Aroma Tools, ottava edizione, 2017; Andradea et al., 2011; Sell, 2006; Pengelly, 2004; Onocha et al., 2011; Kohlert et al., 2000; Onocha et al., 2011; Jager et al., 1992; Jager et al., 1996; Wang et al., 2012; Zhang et al., 2009; Pause et al., 2003; Herz et al., 1996; LeDoux, 2003; LeDoux et al., 1988; Iwata et al., 1986; LeDoux et al., 1989; Kadohisa, 2013.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

La relazione tra il Massaggio e la Pelle.

Condividi Questo Articolo:

La Pelle: un ponte tra il soma e la psiche.

L’esperienza del massaggio implica, prima di ogni altra considerazione, un’azione di contatto, tra la pelle dell’operatore e la pelle della persona che lo sta ricevendo. Per questo è così importante approfondire, in maniera adeguata, la relazione che intercorre tra il massaggio e la pelle.

A tal proposito, è fondamentale, conoscere e riconoscere la pelle, non solo come un involucro che avvolge il corpo umano. Essa è molto di più: è il ponte tra il nostro soma e la nostra psiche.

Attraverso il tocco sulla pelle, possiamo contattare livelli estremamente profondi della nostra coscienza e del nostro sentire più intimo. Per questo motivo, un con-tatto consapevole, richiede un’accurata conoscenza di questo organo, così esteso e poliedrico.

Tratterò di seguito alcuni aspetti principali, con l’obiettivo di approfondire la relazione che esiste tra il massaggio e la pelle, sia da un punto di vista somatico che psichico.

La relazione che intercorre tra il Massaggio e la Pelle.

Cosa crea la relazione tra la Pelle e il Massaggio?

Per struttura e funzioni, la pelle, più che un organo, è un insieme di organi diversi. La sua complessità anatomica, fisiologica e culturale anticipa sul piano organico, la complessità dell’Io sul piano psichico.

Le sensazioni cutanee, attraverso il tocco e il contatto, introducono, fin da prima della nascita, i neonati in un universo di grande ricchezza e complessità. Ogni essere vivente, ogni organo, ogni cellula è dotato di una pelle. Un caso significativo è quello della “pia madre” che avvolge i centri nervosi. Essa è la più profonda delle meningi e contiene i vasi destinati al midollo e all’encefalo.

Di tutti gli organi di senso, la pelle è il più vitale: si può vivere da ciechi, sordi, senza gusto e odorato ma senza l’integrità della maggior parte della pelle non si può sopravvivere.

La pelle ha maggior peso (20% del peso totale del corpo del neonato; 18% nell’adulto) e occupa una superficie maggiore di qualsiasi altro organo di senso (2500 centimetri quadrati nel neonato, 18.000 nell’adulto).

Nell’embrione fa la sua comparsa prima di qualsiasi altro sistema sensoriale: verso la fine del secondo mese di gestazione, precedendo l’olfattivo, gustativo, uditivo e visivo. Essa comporta una grande densità di recettori (50 ogni 100 millimetri quadri).

La relazione che intercorre tra il Massaggio e la Pelle.

La Pelle non è solo un organo di senso.

La pelle è in grado di stimare il tempo e lo spazio, ed essa sola combina le dimensioni spaziali e temporali. Valuta le distanze sulla propria superficie con maggior precisione di quanto l’orecchio valuti la distanza dei suoni lontani.

Tuttavia, essa non è solo un organo di senso, ma svolge anche i ruoli annessi a molte altre funzioni biologiche. Respira, secerne ed elimina, mantiene il tono, stimola la respirazione, la circolazione e la digestione, l’escrezione e la riproduzione, partecipa alla funzione metabolica.

Osservando la pelle possiamo dedurre molteplici informazioni di una persona: età, sesso, etnia, storia personale, rughe, peli, capelli, unghie, odore e sensazione al tatto. 

Essa si rivela agli occhi altrui come un riflesso della buona o cattiva salute organica di un individuo, nonché uno specchio della sua anima. E’ permeabile e impermeabile, è superficiale e profonda, veritiera e ingannatrice, rigeneratrice e in via di disseccamento permanente. E’ la sede del benessere e della seduzione. Ci fornisce sia dolori che piaceri.

Trasmette al cervello le informazioni che provengono dal mondo esterno, compresi i messaggi “impalpabili”, che solo essa ha la funzione e la capacità di “palpare” senza che l’Io ne sia cosciente. E’ solida e fragile ed è al servizio del cervello. Si rigenera, mentre le cellule nervose non possono farlo.

La relazione che intercorre tra il Massaggio e la Pelle.

L’importanza del contatto con la pelle, fin dalla nascita.

L’avvenimento della nascita apporta al bambino, sul punto di nascere, una prima esperienza di massaggio in tutto il corpo e di sfregamento generalizzato della pelle. Tutto questo accade nel corso delle contrazioni materne e dell’espulsione al di fuori dell’involucro vaginale dilatato alle dimensioni del neonato.

Questi contatti tattili naturali stimolano la messa in moto delle funzioni respiratorie e digestive. A sua volta, lo sviluppo del neonato, è favorito dal modo in cui le persone del suo ambiente lo tengono, lo toccano e lo rassicurano. Dal modo in cui stringono il suo corpo tra le braccia, sostenendone la testa e la colonna vertebrale.

Dunque l’avvio del riflesso respiratorio, alla nascita, deriva proprio dal massaggio globale del corpo del bambino per mezzo delle contrazioni dell’utero e dell’avvolgimento vaginale. Affinché tale riflesso sia conservato e si sviluppi, c’è bisogno che queste stimolazioni corporee siano ripetute, in occasione della poppata, dell’accudimento e delle cure.

Esiste dunque una relazione imprescindibile tra l’azione respiratoria e lo scambio tattile con l’ambiente umano, e quindi tra il contatto corporeo e la sopravvivenza di un individuo. A tal proposito, si cita uno dei risultati tratti dall’osservazione di seicento neonati da parte di Margaret Ribble (1944): “La respirazione di un neonato è molto leggera, instabile e insufficiente nelle settimane che seguono la nascita. Essa è stimolata automaticamente e in modo definitivo dalla suzione e dal contatto fisico con la madre. I bambini che non poppano vigorosamente, non respireranno profondamente e quelli che non vengono presi abbastanza in braccio, presentano spesso disturbi respiratori e gastrointestinali. Finiscono per inghiottire aria e soffrono di quelle che comunemente vengono  dette coliche. Hanno disturbi digestivi e di eliminazione ” .

La relazione che intercorre tra il Massaggio e la Pelle.
La Pelle come veicolo di comunicazione.

Attraverso la pelle noi “sentiamo” la nostra Vita. Essa è il canale che unisce ciò che esiste e si muove, sia fuori che dentro di noi. Sulla base della relazione che intercorre tra il massaggio e la pelle, possiamo facilmente comprendere come questo organo, sia il veicolo che genera comunicazione tra il nostro corpo e il nostro cuore. E’ un ponte imprescindibile, tra il nostro soma e la nostra psiche, tra il nostro apparato organico e le nostre emozioni.

La nostra pelle è dunque, non solo un involucro fisico, ma anche e soprattutto psichico ed emotivo.  E’ un luogo privilegiato di consapevolezza e presa di coscienza di noi stessi, che ci accompagna per tutta la vita, dal “pensare” al “sentire”.

Attraverso la pelle, e il contatto, l’essere umano può definire e percepire il proprio spazio e il proprio confine, sia geografico che interiore, sia fisico che mentale ed emotivo.

Scuola di massaggio educam
Il Massaggio, la Pelle, il Con-tatto.

Il massaggio ci offre la possibilità di accogliere ciò che si manifesta nel corpo e sulla nostra pelle: emozioni, sensazioni, percezioni e memorie. Coltivare la fiducia in noi stessi e nell’altro, attingendo a memorie antiche e sempre vive, come quella dell’appoggio del neonato tra le braccia dell’adulto.

Ricevere un massaggio significa affidare la nostra pelle, e quindi il nostro cuore, a una persona diversa da noi, affinché ne abbia cura e rispetto. E’ dunque necessario e opportuno, che la scelta dell’operatore, per questa esperienza di contatto, sia cauta e accurata. Certi che stiamo consegnando la nostra pelle a chi potrà rispettarla, con conoscenza, amore e dedizione.

Se vuoi conoscere la relazione che intercorre tra il massaggio e la pelle, sviluppare queste qualità e renderle disponibili nell’aiuto all’altro, la Scuola di Massaggio Educam, potrà guidarti in un adeguato percorso professionale e formativo. 

Nota Bibliografica: Didier Anzieu, L’Io-pelle, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2017.

Scuola Massaggio Educam
Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Il Massaggio Drenante e il suo effetto Detox.

Condividi Questo Articolo:

Cosa comporta la presenza di tossine nel corpo.

Eliminare le tossine dall’organismo è un processo delicato e importante. Il Massaggio Drenante, grazie al suo effetto Detox, può aiutare notevolmente il nostro organismo in questo processo.

Alimentazione non sana, apporto idrico inferiore al fabbisogno quotidiano, attività fisica carente, elevati livelli di stress, producono un eccesso di tossine nel nostro corpo.

Esse sono responsabili di stati di gonfiore, debolezza, pigrizia, senso di affaticamento, mancanza di concentrazione, forza ed energia, e sono, molto spesso, difficili da smaltire.

Tuttavia, non sempre ci accorgiamo, che lo stato di sofferenza del nostro corpo, è in relazione alla quantità di tossine che incameriamo quotidianamente. 

Corso Massaggio Drenante

Il Massaggio Drenante: un prezioso alleato, grazie al suo effetto Detox.

Il Massaggio Drenante, ha l’obiettivo di ri-attivare le funzioni del sistema linfatico, favorendo, in maniera naturale, l’eliminazione delle tossine dall’organismo.

Un corpo depurato, svolgerà un adeguato funzionamento del sistema immunitario, presenterà una pelle visibilmente idratata, liscia, elastica e luminosa.

Vedrà gradualmente ridursi la circonferenza delle zone del corpo che necessitano di essere drenate. Favorirà la diminuzione degli inestetismi dovuti a una scarsa o mancata ossigenazione dei tessuti.

Attraverso l’eliminazione delle tossine e dei liquidi corporei in eccesso, si genererà naturalmente un maggiore senso di leggerezza agli arti inferiori e al corpo intero.

Sarà favorito, inoltre, un naturale ripristino dell’attività intestinale, l’alleviamento di stati di gonfiore, lo scioglimento delle tensioni presenti nel tessuto connettivo e muscolare.

Corso Massaggio Drenante

In cosa consiste un Massaggio Drenante?

Un Massaggio Drenante o Drenaggio Manuale, è una tecnica che opera direttamente sul sistema linfatico, apparato essenziale per il mantenimento della salute dell’organismo, nonché per la costituzione delle nostre difese immunitarie.

Esso svolge la funzione di drenare dai nostri tessuti, tutti i liquidi e le sostanze di scarto, che hanno bisogno di essere espulse naturalmente dall’organismo.

L’obiettivo di questo massaggio, è quello di stimolare meccanicamente, attraverso l’intervento manuale, il corretto funzionamento del sistema linfatico, preposto alla circolazione della linfa nel corpo.

Un sistema linfatico che funziona in maniera sana, è in grado di filtrare, ripulire dalle tossine, e drenare continuamente tutti i tessuti, garantendo così al nostro corpo una continua depurazione.

Per inverso, un organismo che presenta tessuti intossicati, e un sistema linfatico pigro e mal funzionante, non può garantire un pieno stato di salute e un sano e attivo andamento del sistema immunitario.

Corso Massaggio Drenante

L’aumento della concentrazione e dell’energia vitale.

Un corpo disintossicato, è un corpo in grado di garantire alla persona anche un buon livello di concentrazione e presenza mentale, favorendo vigore, sia da un punto di vista fisico, che mentale ed emotivo.

Molto spesso ci sentiamo affaticati, abbiamo difficoltà a concentrarci, sentiamo la nostra energia vitale e la forza fisica venir meno. Quando questo accade, chiediamoci che tipo di quotidianità stiamo conducendo.

Per funzionare pienamente, il sistema linfatico ha bisogno di ricevere nutrienti sani, un apporto idrico adeguato, una frequente azione muscolare, generata dal movimento fisico.

Ecco perché, nel caso in cui i livelli di tossicità nell’organismo siano elevati, il Massaggio Drenante può rappresentare un rapido ed efficace aiuto, da sostenere, poi, con un adeguato stile di vita quotidiano.

Attraverso la stimolazione manuale, possiamo infatti recuperare leggerezza, alleviare dolori e fastidi, soprattutto agli arti inferiori, riacquistare concentrazione ed energia, e fortificare le nostre difese immunitarie.

Scegli Corsi di massaggio educam
Verso un “Disegno di Vita Naturale e Consapevole”.

Un percorso di drenaggio manuale, è necessario che sia armonicamente integrato a un disegno di vita naturale e consapevole, che abbraccia vari aspetti della quotidianità.

Nutrirsi di “cibo vivo”, ricevere un apporto idrico adeguato, praticare movimento fisico, prediligere attività a contatto con la Natura, che ci nutre e ci sostiene.

Recuperare uno stile di vita salubre diventa elemento fondamentale. Attraverso di esso il nostro respiro, lentamente e naturalmente ritrova il suo ritmo e il corpo recupera fluidità.

Grazie a un nutrimento sano, vitale e privo di tossine, il nostro sistema immunitario si fortifica, ci fidiamo di noi stessi e della Vita.

Corso Massaggio Drenante
L’importanza di scegliere un Professionista qualificato a cui affidarci.

Il massaggio drenante, più di altri interventi manuali, è una tecnica delicata, che richiede una scrupolosa preparazione da parte dell’Operatore.

Necessita di una conoscenza completa del corpo, del sistema linfatico e della tecnica da applicare, onde evitare la mancata efficacia, o di nuocere alla persona.

Per questo, conoscere la formazione di un professionista è fondamentale. Appurare che sia in grado di approcciare al corpo altrui con scienza e coscienza, etica e rispetto. 

Desideri formarti sulla base di questi valori, sviluppando la capacità di offrire il tuo contributo per la promozione della salute e del benessere della persona?

La Scuola di Massaggio Educam, potrà guidarti nella conoscenza e formazione di un approccio manuale competente e qualificato.

Ti fornirà una conoscenza accurata del drenaggio manuale e di molte altre tecniche di massaggio, permettendoti di essere d’aiuto agli altri, attraverso la tua professione.



Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

I benefici del Massaggio: una visione ampia del Tocco che Cura.

Condividi Questo Articolo:

Un approccio scientifico, culturale e antroposofico al tocco.

Questo articolo tratta alcuni degli aspetti relativi ai benefici del massaggio, mettendo in relazione il concetto di “cura”, con l’esperienza del tocco e del con-tatto.

Ho tratto ispirazione da un articolo scientifico – i cui riferimenti sono riportati alla fine del testo – che offre al lettore una visione ampia: non solo clinica e scientifica, ma anche antroposofica e culturale.

Esso evidenzia in modo particolare che il tocco è a oggi ritenuto fondamentale per la cura della persona, significando quindi molto di più del semplice contatto “pelle a pelle”.

Il tocco è infatti utilizzato da millenni per alleviare sofferenze e accrescere vitalità. La parola è di origine araba, e rappresenta un aspetto fondamentale per la vita, la crescita e la sopravvivenza umana.

massaggio educam

Tra i benefici del massaggio: lenire il dolore e generare ossitocina.

Nei numerosi studi che riguardano il tocco, viene spesso misurata la presenza di ossitocina nel corpo. Essa è, non a caso, definita l’ormone della calma, e la sua produzione cresce con la stimolazione tattile.

Un tocco dolce e gentile attiva infatti l’area del cervello coinvolta nella codifica degli stimoli piacevoli e gratificanti. Riduce lo stato d’ansia e la reazione dell’attività nervosa del sistema simpatico.

Studi qualitativi dimostrano enormi miglioramenti dovuti al tocco, anche nell’ambito dell’assistenza sanitaria. Tra i benefici del massaggio troviamo il recupero di calma, sicurezza e sollievo dal dolore.

In alcuni casi, il tocco viene ritenuto imprescindibile alla cura dei pazienti. Esempi importanti ci vengono offerti dai contesti di cura degli anziani, dalle terapie palliative e dalla terapia intensiva.

Corso massaggio svedese educam

Il tocco come attivatore della relazione empatica.

Attraverso il tocco, la persona incontra un altro essere umano, dando vita a una relazione tangibile. Tra gli altri benefici del massaggio, vi è l’opportunità di un incontro con l’altro, ravvicinato e genuino, solidale ed empatico.

Stare al riparo tra le braccia di qualcuno, è un’esperienza di profonda disponibilità, e un modo per vedere se stessi attraverso l’altro. Il contatto genera un’interazione ritmica, l’uno con l’altro.

Il tocco, in questo modo, diviene un “prendersi cura”, degli strati più profondi della persona.
E’ impegno e responsabilità, di costruire un’esperienza di condivisione, sicura, gioiosa e piacevole.

La persona si sente vista e sperimenta un modo per ricevere certezza e stabilità, sia verso se stessa che in relazione con gli altri. Il tocco può sollevare dalla sensazione di solitudine e separazione.

Scegli Corsi di massaggio educam

Il rispetto e la presenza: due qualità essenziali.

Numerose testimonianze scientifiche, riportano la necessità della persona, di ricevere un tocco rispettoso. Occorre pertanto che l’Operatore sia presente e attento alle necessità di chi riceve il massaggio.

Il movimento delle mani crea l’interazione. L’armonia dei movimenti è fondamentale per facilitare la promozione dei processi di auto-guarigione. In questo modo la persona si sente riconosciuta, e meritevole di tempo e spazio.

Un tocco rispettoso e presente, da parte dell’operatore, offre alla persona la possibilità di sperimentare il corpo in un modo diverso. Le difficoltà e le sensazioni di estraneità vengono trasformate in un’esperienza di cura, gentile e positiva.

Il tocco percepito come esperienza non piacevole.

Un tocco imposto alla persona, potrebbe inibire il processo di stabilizzazione e fiducia. Generare senso di negazione delle necessità e dei bisogni personali, delusione, frustrazione e non-cura.

Il tocco talvolta può spaventare la persona, e questo fattore può indebolire la relazione terapeutica. Spesso accade quando si riceve un tocco non rispettoso, meccanico, freddo e privo di sensibilità.

Durante il massaggio, può capitare che forze ed energie stagnanti interagiscano tra loro, rendendo l’esperienza dolorosa. In questo caso, la costruzione di sicurezza e fiducia, necessiterà di più tempo.

Le qualità della pazienza e della delicatezza nell’operatore, possono rivelarsi, in casi come questo, estremamente preziose. Possono, con il tempo, costruire un’alleanza terapeutica solida e duratura.

La necessità di evidenze scientifiche.

La ricerca scientifica sta dimostrando sempre più che il tocco sia uno strumento potente. Tuttavia, talvolta esso appare ancora come un fenomeno difficile da misurare, nella sua complessità.

Occorrono ulteriori evidenze scientifiche, per sfatare i tabù presenti attorno alla questione del tocco e mettere in luce, inconfutabilmente, il suo grande potenziale di guarigione.

C’è necessità di divulgare questo tipo di cura e la sua comprensione, sia in contesti clinici che educativi. Occorrono metodologie strutturate, al fine di riconoscere il tocco come strumento privilegiato di salute e benessere della persona.

Per questa ragione, la Scuola di Massaggio Educam, si impegna, con etica, professionalità e dedizione, nella formazione di Operatori competenti, rispettosi e dediti. Nella speranza che questo progetto formativo, possa apportare beneficio alla persona, in ambiti e contesti differenti.

Se vuoi imparare a prenderti cura dell’altro attraverso l’esperienza del tocco e del massaggio, con un approccio completo, integrato e multidisciplinare, la Scuola Educam ti offre questa opportunità.

Corsi Osteopatia Roma con Educam

Nota bibliografica.

Ozolins LL, Hörberg U, Dahlberg K, Caring touch–patients’ experiences in an anthroposophic clinical context. Scandinavian Journal Of Caring Sciences [Scand J Caring Sci] 2015 Dec; Vol. 29 (4), pp. 834-42. Date of Electronic Publication: 2015 Jul 14. Journal Article; Research Support, Non-U.S. Gov’t. Publisher: Taylor & Francis Country of Publication: Sweden NLM ID: 8804206 Publication Model: Print-Electronic Cited Medium: Internet ISSN: 1471-6712 (Electronic) Linking ISSN: 02839318 NLM ISO, Scand J Caring Sci Subsets: Nursing. Publication: Stockolm, Sweden: Taylor & Francis. Original Publication: Stockholm, Sweden : Almquist & Wiksell Periodical Co., 1987? (© 2015 Nordic College of Caring Science). Date Created: 20160115 Date Completed: 20170221 Latest Revision: 20170221-20170222, DOI:10.1111/scs.12242, PMID: 26178972.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Scuola di Massaggio: come scegliere in linea con le tue esigenze.

Condividi Questo Articolo:

Orientarsi consapevolmente tra le offerte formative.

Ricordo con nitidezza il momento in cui scelsi di iscrivermi a una scuola di massaggio.

Impiegai molto tempo prima di incontrare il percorso didattico che meglio corrispondesse alle mie esigenze, ai miei bisogni e desideri. Esplorai molte offerte, prima di approdare a quella che poi scelsi di intraprendere.

Il mondo delle terapie manuali è molto variegato: da una parte ci apre a molteplici orizzonti, dall’altro rischia talvolta di disperdere la nostra direzione.

Scuola di massaggio

L’utilità di una testimonianza diretta.

Ricevere una testimonianza diretta, da parte di chi quel percorso lo aveva già vissuto in prima persona, al tempo mi avrebbe guidata e aiutata a orientarmi.

Per questo, ho scelto di offrire in questo articolo, alcuni contenuti che derivano dalla mia duplice esperienza, di allieva e docente, circa la proposta della Scuola di Massaggio Educam.  

Descriverò di seguito le caratteristiche principali del piano didattico di questa offerta formativa, strutturata ad hoc, per chi vuole conoscere concretamente il mondo del massaggio.    

Il Corso di Massaggio Integrato Educam: un approccio completo al benessere.

La peculiarità di questa scuola di massaggio, è la visione integrata del benessere, attraverso un approccio che crea inclusione e non separazione, tra tecniche e discipline differenti.

Le tecniche di massaggio, tutte differenti, sono strutturate in modo da poter essere scelte e applicate dall’operatore, in base alle esigenze specifiche della persona.

Questo le rende facilmente integrabili, sia tra di loro, che a discipline, professionalità e metodi scientifici differenti, di cui il massaggio diventa un efficace coadiuvante.

Un percorso integrato, completo e guidato, che accrescere la conoscenza e la consapevolezza del corpo, insieme a tecniche e approcci differenti propri del massaggio.

Corso di massaggio

Cosa puoi imparare concretamente durante il Corso di Massaggio Educam?

Come alleviare tensioni muscolari, favorire la circolazione sanguigna e linfatica, ristabilire il naturale equilibrio fisico ed emotivo della persona.

Applicare tecniche drenanti, intervenire sul tessuto connettivo, utilizzare gli oli essenziali e l’aromaterapia. Applicare le tecniche del massaggio sportivo, bioenergetico e psicosomatico. Migliorare il benessere della donna in gravidanza e del neonato, attraverso tecniche mirate e sicure.

Promuovere un modo nuovo e profondo di entrare in contatto con la persona, attraverso un approccio scientifico, creativo e sensibile all’essere umano.

Apportare un rasserenamento fisico ed emozionale immediato, favorendo il recupero naturale delle risorse e del potenziale auto-rigenerativo che ciascuna persona possiede.

Corso di massaggio olistico
L’approccio olistico.

L’approccio olistico, proprio di questa Scuola di Massaggio, è un modo di guardare all’essere umano nella sua interezza: mentale, fisica, emotiva, energetica e spirituale.

Secondo questo principio, le nostre azioni, i nostri pensieri e le nostre scelte alimentari influenzano la totalità del nostro sistema mente-corpo.

Producono conseguenze sul nostro sistema immunitario, aumentando o abbassando le difese dell’organismo e la capacità di reagire positivamente alla vita.

Il massaggio integrato al trattamento osteopatico.

Le terapie manuali corporee come l’osteopatia – ma anche la posturologia e la fisioterapia – possono ricevere molteplici benefici dal lavoro manuale del massaggio.

Alcuni trattamenti specifici di massaggio possono risultare ottimi strumenti di preparazione o integrazione a trattamenti manuali di natura osteopatica.

Il lavoro integrato può agire in maniera generica o specifica, a seconda dei casi e delle indicazioni fornite dall’osteopata al massaggiatore o viceversa.

L’approccio integrato si muove verso un percorso guidato, sicuro e completo, volto alla risoluzione di disturbi e al miglioramento dello stato di benessere generale della persona.

Se le parole che hai letto risuonano con ciò che desideri apprendere da una Scuola di Massaggio, l’offerta formativa di Educam potrà aiutarti a costruire la tua professione.

Scuola Educam di Osteopatia a Roma ed in Italia
Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Il Massaggio come Esperienza di Consapevolezza.

Condividi Questo Articolo:

Il “tocco” che crea consapevolezza e fiducia.

Il massaggio, è principalmente un’esperienza di consapevolezza e fiducia, fondata sulla relazione operatore-persona. E’ un tempo e un luogo in cui sperimentare il silenzio e la quiete. E’ uno spazio in cui poter essere il proprio corpo, e ascoltare le sensazioni che attraverso di esso prendono forma.

L’esperienza del massaggio è un tempo dedicato al riposo e al non fare, è un “si” che diciamo a noi stessi e alla vita. E’ la scelta di affidarsi completamente, stando in ciò che c’è, e che si genera nel momento presente, senza giudizio, senza aspettative.

L’esperienza del neonato tra le braccia della mamma.

La ricerca scientifica conferma sempre più che l’esperienza del “tocco” è simile a quella del neonato che si adagia completamente tra le braccia della mamma. Egli è sicuro di essere sostenuto; è lì che si appoggia, che si affida e si abbandona. Non ci sono azioni, eppure in quel “non fare” egli si nutre di fiducia, si apre alla vita, affermando un “sì” a tutto ciò che verrà.

L’esperienza del massaggio non ha nulla a che vedere con il fare, è puro appoggio, pura fiducia. E’ la scoperta che l’esistenza è qui, in ogni respiro, in ogni istante. Ci insegna che essere consapevoli significa essere in con-tatto con il presente, radicati nel proprio corpo.

Il massaggio come strumento di contatto con il respiro.

L’esperienza del massaggio ci permette di incontrare da vicino il nostro respiro, riservando un’attenzione consapevole a quest’azione naturale, talvolta percepita come ovvia e scontata.

La respirazione è l’immagine fedele della nostra modalità di stare al mondo. L’inspirazione è la parte attiva della respirazione: essa indica la nostra capacità di ricevere e di lasciar entrare, qualcuno o qualcosa, nella nostra vita. L’espirazione è la parte passiva della respirazione: essa rispecchia la fiducia che nutriamo nei nostri e altrui confronti, la nostra capacità di abbandonarci, di affidarci.

Praticare una respirazione profonda e consapevole, aumenta il potenziale vitale, riduce l’affanno, rasserena istantaneamente il corpo e la mente. Aumenta la fiducia e ci consente di vivere con una qualità superiore la nostra quotidianità. Ci aiuta a sentire il corpo, ad assaporare pienamente il momento presente, percependo con nitidezza e consapevolezza la nostra vita.

La memoria del nostro corpo.

Il nostro corpo è la mappa fedele della storia della nostra vita. Gioia, allegria, felicità, dolori e sofferenze, vissuti durante l’arco della nostra esistenza, sono informazioni accuratamente conservate nel nostro corpo, nei nostri muscoli e tessuti. La memoria corporea, nella sua totalità e stratificazione, è qualcosa di estremamente radicato in ciascuno noi. Essa contribuisce notevolmente a confermare il nostro senso di identità, poiché attraverso la pelle, ciascun essere umano costruisce il proprio Io Psichico. Il senso di chi è, il senso della propria vita, di quello che può e non può fare o avere, dei propri limiti e delle personali limitazioni.

Il contatto con il corpo e lo scioglimento delle tensioni.

Il massaggio accompagna la persona nel delicato passaggio, che va dalla mente al corpo. Questa azione, permette di contattare tutte quelle memorie che, sotto forma di tensioni accumulate nel corso del tempo, attendono di essere sciolte e liberate. Il contatto con la pelle, attraverso l’esperienza del tocco, aiuta inoltre a ri-stabilire i confini tra ciò che è dentro e ciò che è fuori. Rafforza il personale vissuto, sia fisico che emotivo. Aiuta a liberare i dolori fisicamente accumulati e a recuperare lo stato di quiete. Favorisce la percezione di sé, delle proprie risorse, del proprio stato vitale e creativo. Genera fiducia e apertura verso nuove possibilità. 

Cosa posso imparare iscrivendomi alla Scuola di Massaggio Integrato Educam?

Se sei interessato a conoscere tecniche di massaggio che favoriscono l’esperienza di consapevolezza ed espressione corporea, la proposta formativa Educam potrà esserti d’aiuto.  

La Scuola di Massaggio Integrato Educam, offre un percorso eterogeneo e completo. Si rivolge a coloro che vogliono apprendere differenti tecniche di massaggio, con il fine di promuovere e favorire il benessere e la salute della persona.

Il percorso, mette a disposizione degli allievi, nozioni teoriche complete, insieme alla possibilità di svolgere, fin dall’inizio, una notevole esperienza pratica. Insegna come approcciare alla persona, con etica, competenza e professionalità.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

I 3 elementi del Massaggio Bioenergetico e Psicosomatico.

Condividi Questo Articolo:

Il Massaggio Bioenergetico, e i suoi 3 elementi, è un approccio manuale alla persona, che integra i principi della Psicosomatica a quelli della Bioenergetica. Si occupa dei legami che intercorrono tra la componente psichico-emotiva e quella somatica. Sostiene la relazione tra l’atteggiamento fisico di una persona e la struttura del suo Io.

Il Massaggio Bioenergetico considera l’organismo umano come un “tutto”, e i versanti psichico e somatico come funzioni strettamente correlate. E’ una chiave d’accesso al corpo, diretta ed efficace. Permette alla persona, attraverso lo scioglimento delle tensioni corporee, di liberare ed esprimere le emozioni imprigionate nelle varie regioni del corpo che presentano tensioni.

I 3 elementi del Massaggio Bioenergetico.

ll primo dei 3 elementi del Massaggio Bioenergetico: la relazione tra corpo ed emozioni.

Un corpo libero da tensioni, è un corpo in cui l’energia vitale scorre fluida e si manifesta attraverso una sana e autentica espressione di Sé. Le tensioni che si manifestano nel corpo, sono l’espressione di un conflitto emotivo, che nel corpo prende forma, in attesa di essere espresso e risolto.

L’esperienza del Massaggio Bioenergetico, permette alla persona di acquisire consapevolezza, responsabilità e presenza. Favorisce la creazione di uno spazio in cui è possibile raccontare la propria storia, esprimere bisogni, vissuti emotivi e ricordi. Permettendo al corpo e alle emozioni di esprimersi con equilibrio, la persona recupera lo stato di benessere e abbassa il livello di stress.

Il Massaggio Bioenergetico ha l’obiettivo di sciogliere tensioni e blocchi muscolari, lievi o cronici. Consente alla persona di evocare, rivivere, ricostruire e riordinare, le emozioni, che in quelle tensioni e in quei blocchi sono custodite. Quando le emozioni rimosse riemergono alla consapevolezza, vengono elaborate e pian piano reintegrate nel senso di identità della persona.

Il Secondo dei 3 elementi del Massaggio Bioenergetico: “sentire il corpo”.

Il Massaggio Bioenergetico, grazie ai 3 elementi che lo caratterizzano, si fonda sul rilassamento profondo della persona, lasciando lo spazio necessario  all’espressione di sensazioni, emozioni, pensieri, ricordi e immagini. L’obiettivo è quello di attivare la propriocezione, ovvero la capacità di “sentire il corpo”, imparando a dialogare con esso. Così sarà possibile sciogliere blocchi e tensioni corporee, permettendo all’energia vitale di riprendere a fluire.

Una tensione corporea è una resistenza che si sta mettendo in atto, attraverso un atteggiamento fisico difensivo, che con il tempo può divenire cronico. E’ quindi necessario riconoscere la causa, o le cause, che generano blocchi e tensioni, che nel corpo prendono forma, impedendo la naturale vitalità dell’organismo.

i 3 elementi del massaggio bioenergetico

Il Terzo dei 3 elementi del Massaggio Bioenergetico: i benefici del contatto corporeo diretto.

Il contatto corporeo diretto, attraverso la pelle, evoca nella persona reazioni potenti, poiché bypassa il sistema difensivo neocorticale-razionale. Parla direttamente alla complessità mente-corpo-cuore, propria dell’organismo umano, permettendo alla persona di accedere alla sua parte psichica più profonda e primordiale.

Il Massaggio Bioenergetico, come considera la pelle?

Il Massaggio Bioenergetico considera la pelle come una superficie organica strettamente collegata agli aspetti psichici ed emotivi della persona. Sostiene l’analogia, tra la pelle, come involucro del corpo, e l’Io, come involucro psichico.

I 3 elementi del Massaggio Bioenergetico.

Il Massaggio Bioenergetico, come utilizza il “tocco”?

Il massaggio bioenergetico è una tecnica che utilizza “il tocco”, per entrare in profondità, oltre la pelle, permettendo alla persona di contattare il proprio inconscio. Sostiene la teoria che l’inconscio eserciti un’influenza profonda sul benessere del corpo. Basa il suo approccio sulla relazione tra i malesseri psico-fisici, e lo squilibrio tra il corpo e la psiche.

Il Corso di Massaggio Bioenergetico e Psicosomatico Educam, offre la possibilità di conoscere le relazioni che intercorrono tra corpo, mente ed emotività. Fornisce, attraverso un percorso didattico, sia teorico che pratico, strumenti validi e concreti, per poter applicare questa tecnica corporea, in maniera competente, sicura ed efficace.

scuola di massaggio educam

Desideri diventare esperto/a nel massaggio bioenergetico? Scopri i nostri corsi qui:

Condividi Questo Articolo: