Categorie
Blog

Formazione in Osteopatia Animale? Come scegliere quella migliore

Condividi Questo Articolo:

Sei sei appassionato di animali e vuoi iniziare un percorso di formazione in Osteopatia Animale?

Non sai se è quello giusto per te? Ecco i punti fondamentali per analizzare una scuola di Osteopatia Animale

Formazione in osteopatia animale: Come scegliere la tipologia di scuola

La formazione in Osteopatia Animale si svolge presso scuole private che offrono diversi tipi di percorsi. La durata dei percorsi può essere molto differente sia per quanto riguarda le tempistiche proposte, sia per il monte ore. Anche la modalità di insegnamento può essere diversa: per essere più completa si può svolgere la parte teorica on line e la parte di pratica in presenza.

Quanto dura un percorso completo in Osteopatia Animale?

Una scuola con un piano formativo a livello di standard di formazione europeo, propone un percorso di tre anni. Ma fate attenzione.. quello che è importante valutare è il monte ore totale, non solo la durata generale.

Ricordate: Le ore di pratica sono molto importanti, ma solo dopo aver approfondito bene la teoria.

Quindi la possibilità di avere una scuola blended, con parte della formazione on line può essere di grande aiuto.

Inoltre, la possibilià di avere una parte di didattica on-line ti permette di scegliere una scuola di livello nonostante sia lontana dalla tua zona di residenza.

formazione in osteopatia animale

Qual’è la tua formazione di base?

Un punto fondamentale è poter discriminare in base alla tua formazione pregressa.

  • Hai un diploma di scuola superiore? Non c’è problema. All’interno di un serio percorso di formazione riceverai tutta la preparazione delle scienze di base come anatomia, fisiologia e neurologia, e tutto quello che ti serve.
  • Hai già una laurea triennale? Perfetto, valuta insieme alla Scuola quale può essere il percorso corretto per te.
  • Sei veterinario e vuoi approcciarti al mondo della terapia manuale? Vuoi ampliare le tue conoscenze all’interno del mondo delle Medicine Complementari? Bene: allora il tuo bagaglio medico ti servirà per entrare nel mondo dell’Osteopatia, ma fai attenzione: può essere una bella sfida ampliare il tuo punto di vista attraverso quello della medicina complementare!
  • Sei un Osteopata umano e hai voglia di inoltrarti nel mondo animale? Allora, troverai un’offerta specifica, con percorsi più brevi e specifici ( settore cinofilo e equestre) oppure più completi.

Formazione di qualità = Docenti di qualità

Un altro punto importante è valutare chi ti insegnerà la Professione. E’ molto importante che i docenti siano preparati, competenti ma sopratutto dei Professionisti del settore.

E’ inoltre importante che il corpo docenti sia composto da più professionisti proveniente da diversi background. Cosi da poter portare agli studenti più esperienza professionale possibile. E sopratutto, che possano trasferire conoscenze pratiche derivanti dalla clinica di tutti giorni.

Patnership estere e certificazioni rilasciati

Se una scuola è presente sul territorio da diversi anni, ha collaudato la propria offerta formativa anche attraverso patnership estere. E’ sicuramente molto importante per diventare dei veri Professionisti del settore, potersi interfacciare con esperti in osteopatia animale che lavorano in tutta Europa.

Altra cosa molto importante: valutare che le certificazioni che vengono rilasciate abbiano una valenza dal punto di vista professionalizzante, non solo come diploma di fine percorso.

Vuoi valutare un percorso di formazione in osteopatia animale a livello degli standard europei?

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Osteopatia animale per il cane anziano.

Condividi Questo Articolo:

Come un trattamento osteopatico può essere d’aiuto per i tuo cane anziano

Quando il tuo cane entra nella fase di anzianità, può essere supportato con efficacia da un trattamento di osteopatia animale.

cane anziano

L‘Esperto in Osteopatia Animale, grazie alle sue competenze, valuta la situazione del tuo cane e sceglie delle tecniche dolci e molto profonde per aiutare il tuo cane nel trovare il miglior equilibrio psico fisico possibile.

A cosa va in contro quando si ha un cane anziano?

Ovviamente ogni caso è diverso ma ci sono delle patologie che con l’andare dell’età si possono presentare.

Ad esempio l’osteoartrosi è molto frequente: è una patologia che interessa le articolazioni ed è degenerativa.

L’osteopata non si occupa delle patologie in se, ma può essere un valido aiuto e sostegno a cure farmacologiche, fisioterapia ed altro.

cane anziano

Il proprietario deve notare i piccoli cambiamenti del cane anziano.

Il proprietario del cane anziano deve essere attento e individuare quei piccoli cambiamenti che sono ” sintomo” che qualcosa sta cambiando.

Quello che si può spesso riscontrare è: il calo di energie e di entusiasmo durante l’attività e il gioco, fatica nello stiracchiarsi, leccarsi frequentemente le zampe, fa fatica a saltare o a scendere – salire le scale..

Se noti uno di questi sintomi fai un check della situazione con il veterinario, e in seguito contatta l’Esperto di Osteopatia!

Ti viene in aiuto l’Osteopatia Animale

L’esperto in Osteopatia Animale, a questo punto farà una valutazione della situazione, e sarà in grado di scegliere il miglior piano terapeutico per il tuo cane anziano.

L’obbiettivo del trattamento è sempre quello di potergli dare una qualità di vita migliore.

Gli effetti del trattamento sono migliorare la qualità del momento articolare, agendo attraverso anche la muscolatura.

Creare una migliore circolazione, sia nella zona del tronco che nella zona degli arti, in modo da aiutare a drenare le infiammazioni e quindi anche i dolori.

Supportare il suo sistema nervoso centrale e periferico, e tutti i suoi ritmi biologici attraverso le tecniche cranio sacrali.

Questi sono solo alcuni esempi dei risultati… sicuramente con un solo trattamento vedrai già dei miglioramenti, ma per il cane anziano, il vero toccasana sta in un piano terapeutico costante, in grado di sostenerlo nel tempo.

Se anche tu vorresti imparare a prenderti cura dei cani anziani, scopri di più sul nostro percorso formativo di Osteopatia Animale tramite il link qui sotto.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Come avviene un trattamento di Osteopatia Animale? I 4 passaggi fondamentali

Condividi Questo Articolo:
trattamento di osteopatia animale

Non sai come avviene un trattamento di osteopatia animale per il tuo pet o il tuo cavallo e sei curioso di sapere cosa aspettarti? Bene sei nel posto giusto.

Se ti avvali già dell’osteopata per il tuo corpo hai già un idea, e se la domanda è: ” ma è la stessa cosa che viene fatta sugli umani? ”

La risposta è si, almeno in gran parte.

Le basi dell’osteopatia animale

L’osteopatia è osteopatia: che venga applicata su un essere umano o un animale non varia la sua filosofia di base e i principi applicativi sono gli stessi, ma non solo..

Il sistema corpo è dotato di una innata capacità di autoregolazione di tutti i componenti, che collaborando insieme permettono di trovare un equilibrio che tende il più possibile alla salute.

L’operatore sfrutta questa capacità per aiutare l’animale a ritrovare il migliore equilibrio in quel dato momento attraverso il trattamento di osteopatia.

Le tecniche che vengono applicate sono state adattate all’animale, seguendo la sua anatomia, fisiologia, ma sopratutto, al suo carattere e alle caratteristiche comportamentali di quell’animale nello specifico.

Fase numero uno: l’intervista

Durante questa fase, l’esperto in osteopatia animale chiedere tutte quelle informazioni necessarie alla gestione del caso clinico.

Prima cosa: motivo del trattamento. Perchè hai chiamato un osteopata per il tuo animale?

L’operatore ti chiederà se hai già fatto fare una valutazione della situazione da un veterinario, cosi da essere sicuro se c’è presenza di patologia.

Ti chiederà inoltre tutta la storia clinica passata del tuo animale. Se ti vengono fatte domande su sistemi che a te non sembrano correlati con il motivo della visita non ti preoccupare: in osteopatia sono importanti.

Fase numero due: la valutazione

L’operatore valuterà il tuo animale sotto ogni punto di vista.

All’inizio potrebbe chiederti di farlo muovere alle varie andature, oppure di tenerlo nella posizione di statica.

Metterà le mani in modo tale da sentire e muovere le articolazioni, i muscoli ma non solo..

Farà anche una valutazione della parte degli organi e dei visceri, e valuterà la parte del cranio.

Se vedrai che l’operatore appoggia le mani sul tuo animale e rimane fermo qualche momento con aria assorta, non ti spaventare. Sta solo recependo attraverso le mani delle informazioni che il tessuto fasciale del tuo animale invia.

Fase numero tre: il trattamento

Quando l’esperto di Osteopatia Animale ha terminato tutta la valutazione del corpo, procederà a fare un analisi mentale di tutte le disfunzioni che ha trovato.

Questo è un passaggio fondamentale, poiché permette di collegare tutti i vari sistemi del corpo e capire quale è la disfunzione somatica primaria che ha causato la problematica. Il vero e proprio obbiettivo del trattamento.

Questo passaggio è importante perché è proprio della disciplina osteopatica e rispetta i principi fondativi di quesa fantastica arte manuale nata nell’Ottocento.

A questo punto l’operatore inizierà il vero e proprio trattamento di osteopatia animale e deciderà quale tecnica scegliere: potrà avare un approccio più “meccanico” e quindi utilizzare tecniche dirette in Thrust. Queste tecniche sono diventate famose negli anni caratterizzando la disciplina dell’osteopatia per il famoso “scrocchio articolare” che si può sentire durante l’esecuzione.

Altrimenti ci sono altre tecniche meno ” spettacolari” ma molto efficaci, che si avvalgono del sistema fasciale e del sottile ascolto dei tessuti. Queste tecniche invece, richiedono una grande attenzione e concentrazione, e nonostante quello che può sembrare, entrano a lavorare molto in profondità.

Fase numero 4: considerazioni e consigli

In questa ultima fase l’osteopata spiega al proprietario dell’animale quali disfunzioni ha trovato, confrontandosi con il lui su come possa essersi creata la problematica, aiutandolo a evitare possibili situazioni future che potrebbero ricreare la stessa condizione.

Potrebbe inoltre consigliare altri approcci che ritiene opportuni come altri professionisti del benessere animale.

Sempre insieme al proprietario si concorda un eventuale piano terapeutico futuro.

Se ti piacerebbe diventare un professionista con un ottima conoscenza di tutti i sistemi del corpo, in grado di creare un ragionamento e un trattamento di osteopatia animale attraverso le mani finalizzato al massimo benessere dell’animale, scopri il nostro percorso formativo in osteopatia animale.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

L’osteopata animale è una vera professione? 3 motivi per diventarlo.

Condividi Questo Articolo:

Se sei appassionato di animali e ti piacerebbe avere un lavoro che ti consenta di stare a contatto con cani, cavalli e gatti, questa potrebbe essere la professione adatta a te.

Si ! hai letto bene.. una Professione in campo animale.

L’evoluzione dell’osteopatia in ambito animale

L’esperto in Osteopatia animale è sicuramente una figura professionale giovane, che sta crescendo molto velocemente negli ultimi anni, tanto quanto sta crescendo l’attenzione nel campo del benessere animale.

Sempre più proprietari di cani, gatti o cavalli si stanno rendendo conto quanto il benessere del proprio animale è importante e svolge un ruolo fondamentale nella vita quotidiana di tutti noi.

Sapere che il nostro amico a quattro zampe gode non solo di buona salute, ma che stiamo facendo tutto il possibile per garantirgli un buon stile di vita, è ormai essenziale ai giorni nostri nel ruolo di proprietario.

Osteopata Animale Educam

Primo motivo per diventare Osteopata animale

Se sei un proprietario molto attento, un cinofilo che pratica qualche attività sportiva con il cane, o sei un cavaliere semplice o agonista, e vuoi inoltrarti a lavorare nel fitto mondo degli animali questa è una professione che ti può portare tante soddisfazioni.

Non c’è niente di meglio che vedere un animale ristabilire il proprio equilibrio nel corpo, ma non solo, dopo un trattamento osteopatico ben eseguito, e sopratutto ben calibrato per le esigenze di quell’animale, in quel dato momento.

Questa è una capacità che si apprende nel tempo, con la pratica ma sopratutto, attraverso uno studio serio e approfondito.

Secondo motivo: perchè scegliere una terapia manuale per un animale?

La medicina osteopatica è una disciplina che per tradizione utilizza delle tecniche applicate attraverso le mani, che sono state sperimentate sull’umano e poi riportate e adattate ai bisogni degli animali.

A volte sono le stesse, ma invece altre volte sono state modificate per renderle più efficaci.

L’osteopatia, sfruttando il principio fondamentale di autoregolazione dei sistema corpo, è in grado di dare all’animale delle informazioni ai vari sistemi come quello muscolo scheletrico, fasciale, o viscerale aiutandolo a risolvere problematiche che, magari anche attraverso le cure veterinarie più tradizionali, faticava a risolvere.

L’esperto in osteopatia animale è quindi in grado di lavorare in team con medici veterinari e tutti gli altri professionisti del benessere animale.

Terzo motivo: vuoi far parte della storia del benessere animale?

Il settore animale è uno dei settori che non risente particolarmente delle crisi economiche, e anzi, sta crescendo sempre più..

Se sei una persona che ama davvero gli animali, comprenderai che è un ottima opportunità poter scrivere un pezzo della storia dell’evoluzione di questo settore e dell’evoluzione dell’osteopatia animale, ma che è giusto farlo con un’adeguata preparazione per poter essere un Professionista all’altezza di questo nome, per poter mettere al primo posto il Benessere vero degli Animali.

Condividi Questo Articolo: