Categorie
Blog

Asilo nel Bosco: 5 Benefici che i bambini ottengono frequentando la Natura

Condividi Questo Articolo:

Creato originariamente in Svezia, L’Asilo nel Bosco o Forest Kindergarten diventa sempre più conosciuto e ricercato tra i genitori di tutto il mondo. Ad oggi possiamo contarne più di 80 in tutta Italia e il numero è crescente.
Qual’è il fascino del Asilo nel bosco? Perchè sempre più genitori cercano questa alternativa agli Asili tradizionali? In questo articolo trovi 5 benefici che l’Asilo nel Bosco apporta allo sviluppo dei tuoi figli.

Prima di tutto, scopriamo cos’è l’Asilo nel Bosco. Come dice il nome, è una scuola d’infanzia che, originalmente, svolge tutte le sue attività interamente nel bosco, a prescindere dalle stagioni o le condizioni meteo.
I Bambini, di età compresa tra 3 e 6 anni, si incontrano la mattina nel bosco con le maestre e si portano tutto ciò che gli occore per la giornata all’aperto. Ovviamente per temperature troppo fredde o pioggie torrenziali, c’è sempre una struttura indoor e riscaldata a disposizione della classe.

Vediamo ora, quali benefici comporta, frequentare quotidianamente la natura per i nostri figli.

1. Aumento della creatività con l’ Asilo nel bosco

asilo nel bosco

Diversamente dall’Asilo come lo conosciamo, l’Asilo nel bosco non possiede i giocatoli già fatti o giochi predefiniti. I bambini trascorrono la loro giornata nel verde e tutto ciò che li circonda ha il potenziale di diventare qualunque cosa riescano ad immaginarsi. Letteralmente l’unico loro limite è l’immaginazione. Con Corteccia, foglie, rami, muschio etc. i bambini possono costruire un castello, una barca, un rifugio. Le maestre gli lasciano molta libertà nel gioco e si intromettono solo su richiesta o per necessità. Tutto questo li stimola e gli insegna ad usare la propria mente in modo creativo e lasciar fluire liberamente il proprio spirito di esploratori. Un’attitudine che si portano poi anche nella vita al di fuori del Bosco che gli regala un mondo più ricco ed entusiasmante.

2. Sviluppo delle capacità motorie e cognitive grazie all’ asilo nel bosco

asilo nel bosco

Stando tutto il giorno all’aperto, ed avendo tutto il bosco da esplorare, automaticamente i bambini sviluppano delle capacità motorie migliori e più vaste rispetto a stare dentro una stanza con misure di sicurezza in ogni angolo. I bambini in questo modo sono auto-stimolati a provare nuovi movimenti come ad esempio scavalcare un albero caduto o camminare su un terrreno irregolare, che migliora il loro equilibiro e richiede l’uso di tutti i muscoli del corpo. Rispetto ai bambini che visitano un Asilo tradizionale, si è visto che sia nei movimenti fini che quelli grossolani, i bambini dell’Asilo nel Bosco sono più avanti. Ma i vantaggi non finiscono qui: studi scientifici hanno provato che nei primi anni della nostra vita, i processi cognitivi vanno di pari passo con i movimenti motori. Quindi, più spazio e stimoli abbiamo per scoprire esperienze sensoriali e motorie, più stimoliamo anche lo sviluppo cognitivo!

3. Consapevolezza Ambientale

asilo nel bosco

Negli Asili nel Bosco, la foresta non è solo lo spazio dove si gioca ed esplora, ma diventa anche una terza figura educativa. I bambini imparano dall’inizio il rispetto e l’apprezzamento per l’ambiente naturale. Alla fine di ogni giornata, sanno che tutto ciò che hanno portato nel bosco, bisogna riportarlo con sè, inclusa spazzatura e rifiuti. Lasciare il bosco come lo hanno trovato la mattina o addirittura migliorato, è una delle regole più importanti di ogni Asilo nel Bosco. Questa regola getta le basi per una sensibilità riguardo il nostro comportamento in natura, che nei tempi dei cambiamenti climatici non è solo un vantaggio ma una vera necessità.

4. Asilo Nel Bosco: Aumento dell’Autostima

asilo nel bosco

Nel bosco, i bambini incontrano in continuazione infinite possibiltà di giochi, avventure e scoperte. Questa libertà li stimola a prendere decisioni da soli e di superare sfide. Decidono in maniera autonoma di correre dei rischi per ottenere i propri obiettivi come magari una vista più panoramica o un ramo a forma di spada. Cosi, ogni volta che superano una sfida, senza essere stati spinti dai genitori o altri adulti, imparano che sono in grado di fare le cose anche a soli, di essere capaci! Questo porta ad un’aumento dell’autostima, dell’autonomia ed un senso di fiducia nella vita perchè conoscono bene le loro capacità ed hanno il coraggio di esplorare sempre nuove potenzialità senza la paura del fallimento. Si vivono sia situazioni sociali che momenti di sfida e frustrazione in modo più rilassato grazie alla resilienza sviluppata e le esperienze vissute autonomamente.

5. Ampliamento delle competenze linguistiche

asilo nel bosco

In una stanza di un Asilo tradizionale, dopo poche settimane il bambino conosce il nome di tutti i giocattoli e materiali. Nel bosco invece viene confrontato ogni giorno con situazioni nuove, diverse, inaspettate. Per esprimersi o per condividere l’idea di un gioco con gli altri bambini ha quindi sempre bisogno di parole nuove. Inoltre, i bambini in natura sono sottoposti ad infiniti stimoli grazie all’osservazione dei processi naturali, che emergeranno poi nelle lezioni, domande o conversazioni con le maestre. Questo porta con sè automaticamente un aumento del vocabolario ed un ampliamento delle competenze linguistiche, che nascono dalla loro voglia innata e autonoma di comprendere e poter spiegare anche concetti più complessi, piuttosto che dalle modalità indicate, guidate o imposte dagli adulti.

In conclusione si può dire che l’Asilo nel bosco porta con sè tanti vantaggi, che rendono i nostri bambini più sicuri, forti e autonomi, senza contare la gioia immensa che sperimentano grazie alla libertà e il contatto con la natura. Frequentare un Asilo nel bosco per i bambini può creare le basi per una connessione più forte con la natura ed un modo più creativo e colorato di vedere il mondo che li accompagnerà poi per tutta la vita!

asilo nel bosco

Vuoi imparare di più sugli Asili nel bosco e tanti altri modi in cui la natura ci aiuta di diventare persone più autonome e sane? Iscriviti ora al Corso di Medicina Forestale e scopri il mondo del sviluppo personale attraverso il bosco e la natura.

Condividi Questo Articolo:
Categorie
Blog

Formazione in Osteopatia Animale? Come scegliere quella migliore

Condividi Questo Articolo:

Sei sei appassionato di animali e vuoi iniziare un percorso di formazione in Osteopatia Animale?

Non sai se è quello giusto per te? Ecco i punti fondamentali per analizzare una scuola di Osteopatia Animale

Formazione in osteopatia animale: Come scegliere la tipologia di scuola

La formazione in Osteopatia Animale si svolge presso scuole private che offrono diversi tipi di percorsi. La durata dei percorsi può essere molto differente sia per quanto riguarda le tempistiche proposte, sia per il monte ore. Anche la modalità di insegnamento può essere diversa: per essere più completa si può svolgere la parte teorica on line e la parte di pratica in presenza.

Quanto dura un percorso completo in Osteopatia Animale?

Una scuola con un piano formativo a livello di standard di formazione europeo, propone un percorso di tre anni. Ma fate attenzione.. quello che è importante valutare è il monte ore totale, non solo la durata generale.

Ricordate: Le ore di pratica sono molto importanti, ma solo dopo aver approfondito bene la teoria.

Quindi la possibilità di avere una scuola blended, con parte della formazione on line può essere di grande aiuto.

Inoltre, la possibilià di avere una parte di didattica on-line ti permette di scegliere una scuola di livello nonostante sia lontana dalla tua zona di residenza.

formazione in osteopatia animale

Qual’è la tua formazione di base?

Un punto fondamentale è poter discriminare in base alla tua formazione pregressa.

  • Hai un diploma di scuola superiore? Non c’è problema. All’interno di un serio percorso di formazione riceverai tutta la preparazione delle scienze di base come anatomia, fisiologia e neurologia, e tutto quello che ti serve.
  • Hai già una laurea triennale? Perfetto, valuta insieme alla Scuola quale può essere il percorso corretto per te.
  • Sei veterinario e vuoi approcciarti al mondo della terapia manuale? Vuoi ampliare le tue conoscenze all’interno del mondo delle Medicine Complementari? Bene: allora il tuo bagaglio medico ti servirà per entrare nel mondo dell’Osteopatia, ma fai attenzione: può essere una bella sfida ampliare il tuo punto di vista attraverso quello della medicina complementare!
  • Sei un Osteopata umano e hai voglia di inoltrarti nel mondo animale? Allora, troverai un’offerta specifica, con percorsi più brevi e specifici ( settore cinofilo e equestre) oppure più completi.

Formazione di qualità = Docenti di qualità

Un altro punto importante è valutare chi ti insegnerà la Professione. E’ molto importante che i docenti siano preparati, competenti ma sopratutto dei Professionisti del settore.

E’ inoltre importante che il corpo docenti sia composto da più professionisti proveniente da diversi background. Cosi da poter portare agli studenti più esperienza professionale possibile. E sopratutto, che possano trasferire conoscenze pratiche derivanti dalla clinica di tutti giorni.

Patnership estere e certificazioni rilasciati

Se una scuola è presente sul territorio da diversi anni, ha collaudato la propria offerta formativa anche attraverso patnership estere. E’ sicuramente molto importante per diventare dei veri Professionisti del settore, potersi interfacciare con esperti in osteopatia animale che lavorano in tutta Europa.

Altra cosa molto importante: valutare che le certificazioni che vengono rilasciate abbiano una valenza dal punto di vista professionalizzante, non solo come diploma di fine percorso.

Vuoi valutare un percorso di formazione in osteopatia animale a livello degli standard europei?

Condividi Questo Articolo: